Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Firenze: valorizzare l’Arno una priorità Dare più valore all'Arno, è partito il bando per la gestione delle attività e delle iniziative previste dall'accordo tra Regione e Comune

di Redazione
21/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Valorizzare le sponde fiorentine dell’Arno per restituire il fiume ai cittadini con iniziative artistico-culturali, ricreative e di ristoro. E’ l’obiettivo del bando congiunto tra Regione Toscana e Comune di Firenze che sarà pubblicato in applicazione dell’accordo firmato tra i due enti a marzo 2017. Lo ha stabilito la giunta di Palazzo Vecchio dando il via libera alla proposta presentata dall’assessore allo Sviluppo economico Cecilia Del Re. Attraverso l’avviso pubblico sarà individuato il soggetto che potrà realizzare il servizio nella zona di lungarno Pecori Giraldi appartenente al demanio fluviale. La concessione, relativa al periodo primaverile ed estivo, avrà una durata di nove anni. Nell’assegnazione si terrà conto, tra l’altro, della qualità e consistenza dell’offerta culturale, sportiva e di intrattenimento, al numero degli eventi e alla loro gratuità, alla qualità degli allestimenti. La programmazione dello spazio dovrà essere realizzata principalmente di giorno e potranno essere previsti al massimo 12 eventi artistico-culturali e di spettacolo in orario notturno nell’intera stagione.

“Un’opportunità in più per avvicinare l’Arno ai fiorentini e ai turisti – ha detto l’assessore Del Re – che potranno godersi la città dall’alveo del fiume con le attività culturali e ricreative che verranno svolte”.

“Iniziative come queste  – ha detto l’assessore regionale all’Ambiente Federica Fratoni – ci danno la possibilità di proseguire nel processo di contaminazione del tessuto sociale,  economico e culturale, consapevoli dell’importanza della tutela dei corsi d’acqua. Questo, in sinergia con quanto prevedono le disposizioni contenute nelle direttive europee: la Direttiva Quadro sulle Acque e la Direttiva relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi alluvioni.  Senza considerare che far vivere e vivere i fiumi, in questo caso l’Arno, è anche un modo per recuperare antiche tradizioni, per socializzare e perché no, aiutare l’economia”.

Tutte le autorizzazioni e soluzioni progettuali per lo svolgimento delle attività dovranno essere richieste alla Regione Toscana dal concessionario.

Tags: ArnoiniziativeToscana
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Conte lascia il Tottenham, 'accordo consensuale'
    Va via a dieci giornate da fine Premier. Al suo posto Stellini
  • La Corea del Nord lancia un missile balistico
    Verso il Mar del Giappone
  • Euro 2024: altri due gol per Cristiano Ronaldo
    Portogallo, a segno anche Leao. Hojlund, ad Astana 2 gol inutili
  • Euro 2024: Malta-Italia 0-2. Tre punti e poco più, Azzurri vincono con Retegui
    L'argentino e Pessina firmano 2-0 a Malta nelle qualificazioni per Euro 2024. Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
  • Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
    'La Svizzera ne ha 15 su 20, idem il Belgio. Retegui? Un goleador'
  • Israele: proteste contro licenziamento del ministro della Difesa
    Deciso da Netanyahu dopo la richiesta di Gallant di congelare la riforma giudiziaria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video