Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cratere sismico: Federalberghi, incontro con le imprese a Norcia Avverrà venerdì 23 marzo. Il presidente Vincenzo Bianconi: "Pacchetto di istanze da presentare a Commissario straordinario ricostruzione"

di Alessandro Pignatelli
21/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Spenti i riflettori, finita l’emergenza, il vero dramma per le nostre imprese inizia adesso. Abbiamo bisogno di chiarezza, di sapere cosa si farà per questi territori nei prossimi cinque anni, per decidere se possiamo restare o se saremo costretti ad andare via”.

Vincenzo Bianconi, presidente di Federalberghi Umbria Confcommercio, lancia un pesantissimo allarme lavoro, e chiama a raccolta tutte le imprese umbre del settore ricettivo per fare il punto della situazione e definire un nuovo pacchetto di istanze da presentare al Commissario straordinario per la ricostruzione. L’incontro avverrà venerdì mattina, 23 marzo, nella struttura delocalizzata del ristorante Granaro del Monte, a Norcia.

Si tratta del secondo incontro tra tutte le imprese del settore ricettivo dell’area del cratere convocato da Federalberghi Umbria. Il primo c’era stato prima di Natale e ne era emerso un documento, condiviso poi anche dalle imprese delle altre regioni colpite dal terremoto, che era stato consegnato al Commissario straordinario.

“Purtroppo alcune delle nostre istanze sono state ignorate. In questi ultimi mesi sono uscite nuove ordinanze, alcune con problemi di funzionalità. Gli strumenti e le azioni per il rilancio economico, per di più, continuano a essere nebulosi e vaghi. L’attuale situazione di incertezza politica è inoltre per noi devastante. Abbiamo atteso l’indomani delle elezioni perché la nostra iniziativa non fosse

strumentalizzata. Ma bisogna che ci si renda conto che se finora ha prevalso la ragionevolezza, la situazione oggi rischia di farsi conflittuale, come accade sempre quando si lotta per la sopravvivenza. Ed è propriamente ciò che sta accadendo in questi territori”.

“L’incontro del prossimo 23 marzo – puntualizza il presidente di Federalberghi Umbria – ha anche lo scopo di ridefinire lo scenario in cui ci troviamo. Molte imprese rischiano la bancarotta; altre si trovano in una condizione di così forte indebolimento che pregiudicherà la ripartenza, dopo la ricostruzione. Ripartire dopo una chiusura forzata di anni è come un nuovo inizio, che richiede una grande forza; quella energia che comincia a mancare ai nostri imprenditori, poiché vedono il futuro sempre più grigio e lontano. Serve subito un tavolo di confronto con le imprese ricettive del cratere per definire una vera strategia di rilancio, che ancora non vediamo. Abbiamo invece la sensazione di essere nella nebbia e di essere costretti a vivere alla giornata. Così non possiamo andare avanti. Per questo abbiamo promosso un nuovo incontro per tutte le imprese ricettive del cratere, associate o meno a Federalberghi”.

“Le conclusioni di questo incontro saranno ancora una volta condivise con le imprese delle altre regioni terremotate, per essere presentate in modo unitario al Commissario straordinario alla ricostruzione, ai vice Commissari, ai sindaci, ai nuovi eletti in Parlamento di tutti gli schieramenti, per un lavoro congiunto, che non ha colore politico”.

Tags: Cratere sismicoFederalberghi UmbriaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lasciami andare, Accorsi e Golino tra dolore e mistero
    In digitale il film di Mordini con Sansa e Rossi
  • All'asta i gioielli di Franca Valeri, signorina snob
    Spicca un micromosaico dedicato al cane dell'attrice
  • Scoprire Murnane a Tamarisk Row
    Romanzo tra realtà e sogno del grande scrittore australiano
  • Anne Frank e le altre, nella stanza della memoria
    Rai Documentari, al Piccolo per docu con Mirren e testimonianze
  • Covid: Germania, superata la soglia delle 50mila vittime
    La Francia chiede il tampone molecolare negativo anche a chi proviene dalla Ue
  • Capo Plaza, così ho superato i miei demoni
    Esce album 'Plaza' dopo boom di '20', "ma resto sempre Luca"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza