Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Firenze: risorse per viabilità, scuole e Sant’Orsola Nuove risorse dalla Città Metropolitana di Firenze per finanziare la manutenzione delle strade e delle scuole superiori, per i progetti culturali e in particolare per interventi sull'ex monastero di Sant'Orsola

di Redazione
19/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nuove risorse dalla Città Metropolitana di Firenze la manutenzione delle strade e delle scuole superiori, per finanziare i progetti culturali e per interventi sull’ex monastero di Sant’Orsola. Su proposta della Vice Sindaco della Metrocittà, il Consiglio ha approvato all’unanimità una variazione al bilancio di previsione 2018-2020 che registra come a circa un mese dall’approvazione della sua approvazione sia stato possibile reperire ulteriori risorse per 9,5 milioni di euro: 8,758 milioni dal minore rimborso allo Stato (stabilito nella Conferenza Stato-Città e autonomie locali circa i criteri di ripartizione di 111 milioni di euro per l’esercizio delle funzioni fondamentali) e 732 mila di maggiori entrate extratributarie dovute a affitti (circa 440 mila euro) e rimborsi vari (220 mila euro).

Grazie alle maggiori risorse disponibili si sono potuti destinare 983 mila Euro come trasferimenti alle scuole, 1,3 milioni per la manutenzione delle strade, 1,790 milioni a progetti in ambito culturale; 2,2 milioni per progetti nell’ambito dell’edilizia, prevedendo anche il restauro delle facciate di Sant’Orsola per 2 milioni di euro e un maggior finanziamento per la realizzazione del manto sintetico del campo da rugby di San Bartolo a Cintoia per 200 mila euro; quindi 450 mila euro per erogare risorse a titolo di rinnovo contrattuale; 602 mila euro di maggiori spese per richieste della Direzione Patrimonio; 230 mila euro di maggiori spese richieste per partita pregressa del servizio economato.

Con la variazione è possibile rifinanziare la quota parte delle spese di personale per 217 mila euro inizialmente finanziate a valere sulle sanzioni sulla strada di grande comunicazione Fi-Pi-Li; cofinanziare gli interventi in cantiere, a valere sul Patto per Firenze, per la realizzazione della nuova scuola a Empoli in via Raffaello Sanzio per 1,4 milioni di euro, raggiungendo così la cifra di 7 milioni e 700 mila euro necessari. Lo studio di fattibilità per la nuova scuola è stato realizzato dagli uffici della Metrocittà.

Con la variazione di bilancio sarà possibile anche riallocare in entrata/spesa sull’esercizio 2018, 4,3 milioni previsti per la realizzazione della Cassa di espansione di Fibbiana. Il Commissario nominato ad hoc sta conducendo i necessari approfondimenti, anche in virtù del passaggio di consegne, per raccordare quanto già fatto dall’Unione dei Comuni/Circondario e dalla Città Metropolitana.
La manovra garantisce il mantenimento degli equilibri di bilancio e rispetta il pareggio di bilancio previsionale.

Il Consiglio ha anche approvsato il Regolamento generale delle Entrate della Città Metropolitana (con la ricezione di modifiche in materia di iscrizioni a ruolo, dilazioni, dell’istituto dell’interpello, e in merito al reclamo e alla mediazione tributaria).

Tags: FinanziamentiScuolestradeToscana
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Udinese-Verona 1-1, in gol Lazovic ei Samardzic
    Il match ha chiuso la 20esima giornata di campionato
  • Ucraina, Biden: 'Non invieremo i caccia F16'. La Cina: 'Basta armi'
    Il Cremlino condanna i raid in Iran: 'Conseguenze imprevedibili'
  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Mediaset: Cda approva fusione delle attività spagnole
    Pier Silvio Berlusconi, verso gruppo mediatico paneuropeo
  • Artisti in campo per Cospito, appello a Nordio "intervenga"
    "Prima che sia troppo tardi". Sabato corteo attivisti a Roma
  • Johnson: 'Putin minacciò di bombardare il Regno Unito'
    Ex premier alla Bbc: 'Mi disse che 'sarebbe bastato un minuto'"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video