Firenze: risorse per viabilità, scuole e Sant’Orsola

Sant'Orsola

Nuove risorse dalla Città Metropolitana di Firenze la manutenzione delle strade e delle scuole superiori, per finanziare i progetti culturali e per interventi sull’ex monastero di Sant’Orsola. Su proposta della Vice Sindaco della Metrocittà, il Consiglio ha approvato all’unanimità una variazione al bilancio di previsione 2018-2020 che registra come a circa un mese dall’approvazione della sua approvazione sia stato possibile reperire ulteriori risorse per 9,5 milioni di euro: 8,758 milioni dal minore rimborso allo Stato (stabilito nella Conferenza Stato-Città e autonomie locali circa i criteri di ripartizione di 111 milioni di euro per l’esercizio delle funzioni fondamentali) e 732 mila di maggiori entrate extratributarie dovute a affitti (circa 440 mila euro) e rimborsi vari (220 mila euro).

Grazie alle maggiori risorse disponibili si sono potuti destinare 983 mila Euro come trasferimenti alle scuole, 1,3 milioni per la manutenzione delle strade, 1,790 milioni a progetti in ambito culturale; 2,2 milioni per progetti nell’ambito dell’edilizia, prevedendo anche il restauro delle facciate di Sant’Orsola per 2 milioni di euro e un maggior finanziamento per la realizzazione del manto sintetico del campo da rugby di San Bartolo a Cintoia per 200 mila euro; quindi 450 mila euro per erogare risorse a titolo di rinnovo contrattuale; 602 mila euro di maggiori spese per richieste della Direzione Patrimonio; 230 mila euro di maggiori spese richieste per partita pregressa del servizio economato.

Con la variazione è possibile rifinanziare la quota parte delle spese di personale per 217 mila euro inizialmente finanziate a valere sulle sanzioni sulla strada di grande comunicazione Fi-Pi-Li; cofinanziare gli interventi in cantiere, a valere sul Patto per Firenze, per la realizzazione della nuova scuola a Empoli in via Raffaello Sanzio per 1,4 milioni di euro, raggiungendo così la cifra di 7 milioni e 700 mila euro necessari. Lo studio di fattibilità per la nuova scuola è stato realizzato dagli uffici della Metrocittà.

Con la variazione di bilancio sarà possibile anche riallocare in entrata/spesa sull’esercizio 2018, 4,3 milioni previsti per la realizzazione della Cassa di espansione di Fibbiana. Il Commissario nominato ad hoc sta conducendo i necessari approfondimenti, anche in virtù del passaggio di consegne, per raccordare quanto già fatto dall’Unione dei Comuni/Circondario e dalla Città Metropolitana.
La manovra garantisce il mantenimento degli equilibri di bilancio e rispetta il pareggio di bilancio previsionale.

Il Consiglio ha anche approvsato il Regolamento generale delle Entrate della Città Metropolitana (con la ricezione di modifiche in materia di iscrizioni a ruolo, dilazioni, dell’istituto dell’interpello, e in merito al reclamo e alla mediazione tributaria).

Articoli correlati

Consorzio “La Lumaca del Parco”

Il Consorzio “La Lumaca del Parco” rappresenta l’idea imprenditoriale del suo fondatore, Marco Salvadori, che...

La Fontana d'Oro

Un clima di familiarità e fiducia in un ambiente protetto: è questa l’idea di Rsa...

Il Brunello di Montalcino è sul podio, al terzo posto, tra i 100 migliori vini...

Altre notizie

Altre notizie