x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Progetto Icaro contro l’infortunistica stradale Promossa dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza una campagna rivolta agli studenti sulla sensibilizzazione della cultura della sicurezza stradale

di Redazione
14/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nell’ottica di prevenire e ridurre l’infortunistica stradale, la Polizia Stradale di Campobasso ha svolto, anche quest’anno, una campagna rivolta agli studenti e finalizzata alla promozione e alla sensibilizzazione della cultura della sicurezza stradale.

Il progetto “ICARO” è stato promosso dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza in collaborazione con la facoltà di Psicologia dell’Università la Sapienza di Roma, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero dell’Istruzione e dell’Università e il MOIGE (Movimento Italiano genitori).
L’iniziativa, giunta alla 18^ edizione, è dedicata agli studenti di varie età ed ha l’obiettivo di far comprendere ai giovani l’importanza del rispetto delle regole, promuovere una cultura della legalità sulla strada per evitare che i ragazzi assumano comportamenti pericolosi, causa principale degli incidenti stradali. Gli incontri, a cura di operatori della locale Sezione Polizia di Stradale, sono stati svolti presso l’Istituto Comprensivo “Colozza” di Campobasso e proseguiranno, nei prossimi giorni, in questo Capoluogo, all’Istituto Comprensivo “D’Ovidio” e all’Istituto Tecnico Industriale “Marconi”, e a Bojano presso l’Istituto Tecnico Commerciale.

Al progetto è legato inoltre un concorso rivolto agli studenti delle scuole di tutta Italia sui temi della sicurezza stradale.

Il progetto Icaro non è l’unica attività in materia che la Polizia stradale di Campobasso ha svolto e si appresta a svolgere in provincia. Collaborando infatti al progetto della Prefettura di Campobasso, “Sicur@mente”, elaborato all’interno della Conferenza Permanente Provinciale, è stato previsto un calendario di giornate formative nelle scuole di ogni ordine e grado che consentirà di raggiungere gli studenti di tutte le fasce di età. Tale attività si prefigge lo scopo di promuovere, tra i giovanissimi, condotte virtuose sull’utilizzo dei telefoni cellulari alla guida e sull’uso dei caschi protettivi per gli utenti delle due ruote.

Tags: Giovaniinfortunistica stradalemolise
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Scostamento e Def in Cdm. Draghi il 26-27 alle Camere sul Recovery
    Il governo è pronto a chiedere il nuovo scostamento da 40 miliardi per dare ossigeno alle imprese
  • Vaccini, Figliuolo: 'In arrivo altri 7 milioni dosi Pfizer'
    'Su J&J attendiamo fiduciosi Ema e Aifa'
  • Usa: è morto in carcere Bernie Madoff
    Aveva 82 anni. Era stato condannato a 150 anni di carcere per frode e riciclaggio
  • Afghanistan, Biden annuncia il ritiro delle truppe entro l'11 settembre
    Il presidente Usa: "E' ora di finire questa lunga guerra. I talebani rispettino l'impegno contro il terrorismo". Di Maio: "Condividiamo la posizione degli Usa"
  • I Coma_Cose, con Nostralgia ci rifugiamo nel passato
    Esce nuovo album con sei brani. "Sanremo? Una bella deviazione"
  • Garrone, il male e l'infanzia violata, così Gomorra vive ancora
    Premiato a Cannes ora New Edition. "Pinocchio a Oscar è storia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza