x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ue: la Sardegna si propone per il riconoscimento dell’Università La Sardegna ha partecipato a Bruxelles alla consultazione sul futuro della politica di coesione e ha predisposto un documento a favore del riconoscimento dell'insularità

di Redazione
13/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Regione Sardegna ha partecipato alla consultazione pubblica sul futuro della politica di coesione lanciata dalla Commissione europea. La consultazione precede la riforma della politica di coesione nell’ambito del quadro finanziario pluriennale post-2020, che porterà all’adozione dei regolamenti che disciplineranno la prossima generazione dei fondi SIE.

A seguito di un’attività di coordinamento che ha coinvolto la Presidenza e le due autorità di gestione del FESR e del FSE, la Regione ha predisposto un documento di posizione volto al riconoscimento dell’insularità nella futura politica di coesione della UE.

Il documento evidenzia la condizione di svantaggio competitivo di cui soffre l’Isola attraverso una serie di dati statistico-economici prodotti dalle istituzioni UE. In particolare, sono stati menzionati l’Indice di Competitività Regionale e l’Indice di connettività, risultanti da studi effettuati dalla DG REGIO e dalla DG MOVE della Commissione europea.

Partendo dall’analisi degli svantaggi naturali permanenti che connotano l’insularità periferica, la Regione Sardegna richiede alla Commissione la piena attuazione del dettato dell’art. 174 TFUE che riconosce gli svantaggi strutturali dei territori insulari.

In particolare, il documento insiste su dispositivi specifici che possano attuarsi nei principi di programmazione dei fondi SIE e nei profili normativi attinenti alla disciplina sugli aiuti di Stato.

Tags: BruxellesinsularitàPoliticaSardegnaUe
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Rissa a Roma tra ragazzi a Villa Borghese
    Un giovane ferito, alcuni fermati
  • Giro dei Paesi Baschi, seconda vittoria per Roglic
    Lo sloveno nella generale ha preceduto Vingegaard e Pogacar
  • Emilio Fede ricoverato al San Raffaele. "Mi hanno investito"
    L'ex direttore del Tg4: "Sono tutto ammaccato ma poteva andare molto peggio"
  • Goldkorn, Il bambino che venne dal fiume
    Mito di Mosè tra ieri e oggi, con le vignette di Sergio Staino
  • Oscar: Corsa attrici protagoniste, da Davis a Mulligan
    Gara molto aperta, anche per McDormand, Day e Kirby
  • Opera Roma, Traviata diventa film nel teatro vuoto
    Fuortes, l'opera in prime time emoziona e coinvolge

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza