Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tutela del marchio d’impresa: l’iniziativa della Camera di Commercio di Terni Pioggia di euro dal ministero, l'ente camerale umbro offre servizio di primo orientamento completamente gratuito per accedere al bando

di Alessandro Pignatelli
13/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un aiuto concreto per le piccole imprese che vogliono internazionalizzarsi lavorando in Europa o nel resto del mondo. Arriva dal ministero dello Sviluppo Economico che, dal mese di marzo, ha

attivato la misura “Marchi+3”, con la quale finanzia fino a un massimo dell’80% le spese ammissibili per l’estensione del proprio marchio nazionale a livello comunitario e internazionale. Ingenti le risorse disponibili. Ammontano complessivamente a 3.825.000 euro.

In dettaglio, le agevolazioni previste sono dirette a favorire la registrazione di: marchi comunitari presso EUIPO (Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale) e di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale). Il soggetto che gestisce le domande del bando è Unioncamere italiana, che erogherà i finanziamenti fino a esaurimento risorse. Ma la Camera di Commercio di Terni si sta comunque attivando per sostenere le imprese del territorio offrendo un importante servizio di primo orientamento completamente gratuito ed effettuando un esame per individuare se il soggetto ha i requisiti richiesti dal bando per l’accesso al finanziamento.

“I marchi sono segni che contraddistinguono i prodotti o servizi di un’impresa, differenziandoli da quelli delle altre imprese, costituiscono quindi uno dei principali elementi di immagine aziendale. Un marchio forte crea un’identità, rafforza la fiducia e semplifica la comunicazione tra venditore e acquirente – sottolinea il segretario generale, Giuliana Piandoro – per questo mettiamo a disposizione delle nostre imprese un servizio aggiuntivo del tutto gratuito che opera nella direzione di sostenere la capacità di innovazione del nostro territorio”.

I dati che arrivano dagli uffici camerali dove si tutela la proprietà intellettuale non sono incoraggianti. Dal 2013 ad oggi è sensibile la flessione registrata. I marchi nel 2013 erano stati 115, il 2017 si è chiuso con appena 99 marchi depositati. Nei primi tre mesi del 2018 il dato è fermo a 18. Per i brevetti i numeri parlano di 7 depositati nel 2013 e 5 al 2017.

Tags: Camera di Commercio di TerniTutela del marchioUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Navalny arrestato a Mosca, 'non abbiate paura'
    Il volo di rientro dirottato all'ultimo su un altro scalo
  • Conte alla sfida in Aula ma la via è stretta. Il Pd chiude a Renzi
    Governo verso maggioranza relativa. Nuova defezione Iv a Camera
  • Morto poeta Vilardo, amico e compagno di scuola di Sciascia
    99 anni.In uscita suo racconto in volume curato da Vito Catalano
  • Libri, storie di ieri e oggi per sollevare il morale
    Da Mordecai Richler a D'Avenia e Bartlett
  • Artschwager, la vita parallela della forma
    Alla Galleria Gagosian di Roma il segno dell' artista americano
  • Baghdad Central, su Sky la serie thriller sul caos Iraq 2003
    Sei episodi firmati da Stephen Butchard

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza