Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Premio Ercole Olivario: 237 etichette di olio iscritte Dal 3 al 6 aprile le degustazioni della giuria alla Camera di Commercio di Perugia, il 7 aprile premiazione all'Università dei Sapori

di Alessandro Pignatelli
13/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ci siamo: torna l’Ercole Olivario, prestigioso concorso nazionale dedicato alle eccellenze italiane per quanto riguarda l’olio. Quest’anno ci sono 237 etichette iscritte, provenienti da 17 regioni. A Perugia, sabato 7 aprile presso l’aula magna dell’Università dei Sapori, sono attesi anche giornalisti/blogger russi per la cerimonia di premiazione.

E’, questa, la XXVI edizione del premio indetto dall’Unione italiana delle Camera di Commercio e dalla Camera di Commercio di Perugia, con il sostegno del Sistema camerale nazionale, delle associazioni di produttori di olio, degli enti e delle istituzioni impegnate nella valorizzazione dell’olio di qualità nazionale. La presentazione dell’evento è avvenuta nella sede di Unioncamere di Roma, alla presenza del presidente del Comitato di coordinamento del concorso e presidente della Camera di Commercio di Perugia, Giorgio Mencaroni, del segretario generale di Unioncamere, Giuseppe Tripoli, di Guido Magnoni dell’Area agro-alimentare di Ice, e del giornalista enogastronomico, Maurizio Pescari.

Mencaroni ha spiegato: “Anche quest’anno l’Ercole Olivario testimonia la grande qualità dell’olivocoltura italiana, patrimonio straordinario che si regge su una biodiversità unica al mondo e su ben 46 Dop e Igp riconosciute dall’Ue. Allo stesso tempo, la competizione fa capire il grande rinnovamento del settore, sempre più a dimensione di giovani e non più solo appannaggio delle regioni blasonate”. Tra queste il Lazio, con ben 47 etichette iscritte, poi l’Umbria, la Puglia e la Toscana.

Il livello degli assaggiatori della giuria non è da meno: sono 17 i giudici, guidati da Angela Canale, scelti tra gli iscritti nell’elenco di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergine ed extravergine, in rappresentanza delle principali regioni olivicole italiane.

Dal 3 al 6 aprile, presso la Camera di Commercio di Perugia, saranno loro a degustare gli oli in gara per selezionare la Top list 2018 delle migliori produzioni Made in Italy, in vista poi della premiazione per le catagorie Dop/Igp ed Extravergine, nelle tipologie fruttato leggero, fruttato medio e fruttato intenso. Ci sono poi quattro riconoscimenti speciali: Amphora Olearia, per la migliore confezione; Lekythos, alla personalità che si impegna nella diffusione della conoscenza dell’olio di qualità italiana in Italia e all’estero; Menzione Speciale Olio Extravergine Biologico, al prodotto, certificato biologico a norma di legge, che ottiene il punteggio più alto tra gli oli biologici finalisti; Premio ‘Il Coraggio di fare Nuove Imprese Agricole’, riservato alle aziende finaliste avviate nell’ultimo quinquennio.

Giuseppe Tripoli, segretario generale di Unioncamere, aggiunte: “L’agroalimentare italiano, di cui l’olio extravergine è un prodotto di eccellenza, lo scorso anno ha visto aumentare l’export del 7%. E può crescere ulteriormente”. Le aziende selezionate dal premio Ercole Olivario saranno utilizzate nelle iniziative turistiche che le Camere di Commercio stanno progettando. Non solo: i vincitori saranno presenti al Sol di Verona dal 15 al 18 aprile.

Tags: OlioPremio Ercole OlivarioUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Governo: Conte si dimette domani Prima il Cdm, poi al Colle da Mattarella
    Avvio consultazioni difficile prima di mercoledì pomeriggio. Pd, M5S e Leu ribadiscono il proprio sostegno al presidente del Consiglio
  • Bonomi: 'Difficile che il Governo abbia la forza per le riforme'
    'Grosse difficoltà nella situazione politica che stiamo vivendo'
  • Covid, Gb: 'Illegali i viaggi senza giustificazione'
    Superati i 99 milioni di casi nel mondo, gli Stati Uniti il Paese con il maggior numero di contagi. Da oggi stop ai viaggi Europa-Usa
  • Dal canile alla Casa Bianca, la favola di Major
    Arrivati nella residenza di 1600 Pennsylvania Avenue i cani dei Biden: uno di loro è stato adottato dal presidente nel 2018
  • Coppa Italia, quarti: Valeri arbitrerà Inter-Milan
    Pairetto per Atalanta-Lazio e Pezzutto per Juventus-Spal
  • F1, Wolff: 'Rinnovo Hamilton? Avvocati sono al lavoro'
    Team principal Mercedes: ad inizio gennaio 'ho avuto il Covid'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza