x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il tessile dell’Umbria cresce e cerca collaboratori. Il settore si sta espandendo e vuole rinverdire la tradizione manuale artigiana del made in Italy

di Marcello Guerrieri
12/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ uno dei settori che sta dando le maggiori soddisfazioni anche occupazionali. E’ il tessile umbro che ha ricominciato a crescere e a dare lavoro. Negli ultimi quattro anni c’è stato un aumento del 23 per cento degli occupati e del 30 per cento del fatturato. “E’ il segnale di una vitalità – ha sottolineato Marco Cardinalini, presidente della Sezione Tessile-Abbigliamento di Confindustria Umbria, che associa le principali aziende del settore presenti nella regione – cui hanno contribuito due fattori fondamentali: la qualità dei nostri prodotti Made in Italy e la presenza di tanti laboratori artigianali al servizio di imprese e brand nazionali e internazionali. Sempre più spesso dietro una griffe francese ci sono realizzazioni made in Umbria”.
Nei giorni scorsi l’Umbria è stata al centro di una riflessione sul futuro del settore in occasione del convegno nazionale “Umbria: incontro con i talenti della moda” organizzato da Confindustria Umbria in collaborazione con i Giovani Imprenditori di Sistema Moda Italia.
“Il tessile-abbigliamento è uno dei settori fondamentali in Umbria e punto di riferimento in Italia e nel mondo – ha ricordato nell’intervento di apertura il presidente di Confindustria Umbria Antonio Alunni – In nostro sistema associativo crede in questo comparto e vi investirà in termini di formazione e di internazionalizzazione perché è tra quelli che meglio rappresentano il Made in Italy nel mondo. Se l’Italia fa sistema, in questo come in ogni altro settore, potrà sicuramente primeggiare”.
In particolare, nel corso del convegno, sono stati approfonditi con un taglio operativo e con il contributo di imprenditori e di esperti, alcuni temi strategici per il settore come formazione, finanza e sostenibilità. Un focus specifico è stato dedicato al distretto umbro del cashmere che in breve tempo ha raggiunto un prestigio internazionale intercettando e soddisfacendo una domanda innovativa di lusso in costante crescita negli ultimi anni.
“Abbiamo scelto di soffermarci su sostenibilità, finanza e formazione perché rappresentano aspetti fondamentali per il futuro del comparto – ha spiegato Cardinalini – Da tempo le aziende umbre su questo tema rappresentano un modello nell’aver saputo coniugare efficienza nelle lavorazioni, coinvolgimento delle maestranze e l’attenzione all’ambiente. L’altro grande driver potenziale di sviluppo per il tessile e l’abbigliamento è la finanza. Le nostre imprese – conclude Cardinalini – spesso hanno una dimensione troppo piccola per sfruttare le grandi opportunità offerte dai mercati. Dobbiamo cercare di collegare le richieste del mercato con le opportunità offerte dalla finanza.
I quattro tavoli tematici sono stati coordinati dal direttore FashionNetwork.com Elena Passeri e dall’Advisor per le relazioni istituzionali Elite Roberto Race.
Sono intervenuti: Nicola Mirabassi, Chief Operating Officer Sterne International Spa; Bertrand Thiry, AD Matia Spa; Andrea Cavicchi, Presidente Centro di Firenze per la Moda Italiana e Presidente Sezione Sistema Moda Confindustria Toscana Nord, Maria Teresa Biondi, Referente aziendale Sostenibilità Chimica Ferrini Srl; Enrica Arena, Co-Founder Orange Fiber Srl – Fiber Ferragamo Collection; Mauro Rossetti, Direttore Associazione tessile e salute, Rudy Severini, Presidente Sartoria Eugubina Srl; Luca Sburlati, CEO Pattern – Roscini ‎Fashion Engineering & Production, Riccardo Stefanelli, Co-CEO & Executive Board Member Brunello Cucinelli Spa; Alessandra Guffanti, Presidente GGI Sistema Moda Italia e Maria Rita Trampetti, Dirigente Scolastico Istituto Professionale Orfini, Foligno.

Tags: ConfindustriaCucinelliTessileUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Insidia Napoli per lo scudetto Inter, show Atalanta-Juventus
    Impegni facili per Milan e Lazio. Salvezza, clou Cagliari-Parma
  • LaLiga: Athletic-Barcellona, in palio la Coppa del Re
    Occhi su Real Sociedad-Siviglia. Real a Getafe, Atletico-Eibar
  • Ligue1: il Lilla si inceppa, solo l'1-1 con il Montpellier
    Il Paris SG ospita il St Etienne, il Lione chiude a Nantes
  • Covid, Merkel: 'La situazione è molto seria'
    'La terza ondata della pandemia la fa da padrone. Non possiamo lasciare soli medici e infermieri, serve sostegno'
  • Covid: in Brasile 3.305 vittime e 85 mila contagi in 24 ore
    Sono quadruplicate le morti di giovani ventenni a San Paolo
  • La Nasa sceglie Space X per la prossima missione sulla luna
    L'offerta della societa' di Musk ha battuto quella di Jeff Bezos

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza