Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vola la differenziata a Potenza: +61% sulla raccolta rifiuti Presentati dal Sindaco i dati sulla raccoltà differenziata della città

di Redazione
10/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono stati presentati nei giorni scorsi, dal Sindaco di Potenza Dario De Luca, dall’Assessore all’Ambiente Rocco Coviello e dall’Amministratore Unico di ACTA spa Roberto Spera i risultati del nuovo servizio di raccolta differenziata nella Città di Potenza, alla presenza di Francesco Pietrantuono, Assessore all’Ambiente Regione Basilicata, e del Presidente di CONAI Giorgio Quagliuolo.

Al 31 dicembre scorso, Potenza ha raggiunto quota 61,45% di rifiuti raccolti in maniera separata, per un totale di circa 13.000 tonnellate di rifiuti. Prima dell’introduzione del nuovo servizio la percentuale di raccolta differenziata nel territorio comunale non superava il 20%.

Il nuovo sistema di raccolta differenziata è stato progettato dal Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI) nell’ambito di un protocollo d’intesa firmato con il Comune di Potenza il 5 febbraio 2016, ed è stato finanziato dalla Regione Basilicata e dal Ministero dell’Ambiente per un totale di oltre 4 milioni di Euro.

L’Amministrazione Comunale, con il supporto di ACTA Spa, ha provveduto all’acquisto dei mezzi e delle attrezzature per la raccolta, mentre CONAI si è occupato del coordinamento della campagna di sensibilizzazione “Più Potenza alla differenza”, che ha “chiamato alle armi del riciclo” oltre 34.000 tra utenze domestiche e non domestiche, e delle attività di start-up. Il servizio di raccolta differenziata è stato esteso sull’intera Città a partire dal 20 dicembre scorso, con l’attivazione nelle aree del Centro Storico e di Bucaletto.

Sul territorio comunale la raccolta differenziata è effettuata attraverso tre differenti sistemi: il porta a porta nell’area industriale e in parte del centro urbano, una raccolta di prossimità nell’area delle Contrade, e con cassonetti a bocca tarata e conferimento assistito nel centro storico e nel quartiere Bucaletto.

Le attività di affiancamento del Consorzio Nazionale Imballaggi proseguiranno fino a giugno 2018 con le attività di follow-up (controllo, monitoraggio e consolidamento dei risultati).

Tags: Basilicatagestione rifiutiRaccolta differenziata
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video