Vola la differenziata a Potenza: +61% sulla raccolta rifiuti

raccolta differenziata

Sono stati presentati nei giorni scorsi, dal Sindaco di Potenza Dario De Luca, dall’Assessore all’Ambiente Rocco Coviello e dall’Amministratore Unico di ACTA spa Roberto Spera i risultati del nuovo servizio di raccolta differenziata nella Città di Potenza, alla presenza di Francesco Pietrantuono, Assessore all’Ambiente Regione Basilicata, e del Presidente di CONAI Giorgio Quagliuolo.

Al 31 dicembre scorso, Potenza ha raggiunto quota 61,45% di rifiuti raccolti in maniera separata, per un totale di circa 13.000 tonnellate di rifiuti. Prima dell’introduzione del nuovo servizio la percentuale di raccolta differenziata nel territorio comunale non superava il 20%.

Il nuovo sistema di raccolta differenziata è stato progettato dal Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI) nell’ambito di un protocollo d’intesa firmato con il Comune di Potenza il 5 febbraio 2016, ed è stato finanziato dalla Regione Basilicata e dal Ministero dell’Ambiente per un totale di oltre 4 milioni di Euro.

L’Amministrazione Comunale, con il supporto di ACTA Spa, ha provveduto all’acquisto dei mezzi e delle attrezzature per la raccolta, mentre CONAI si è occupato del coordinamento della campagna di sensibilizzazione “Più Potenza alla differenza”, che ha “chiamato alle armi del riciclo” oltre 34.000 tra utenze domestiche e non domestiche, e delle attività di start-up. Il servizio di raccolta differenziata è stato esteso sull’intera Città a partire dal 20 dicembre scorso, con l’attivazione nelle aree del Centro Storico e di Bucaletto.

Sul territorio comunale la raccolta differenziata è effettuata attraverso tre differenti sistemi: il porta a porta nell’area industriale e in parte del centro urbano, una raccolta di prossimità nell’area delle Contrade, e con cassonetti a bocca tarata e conferimento assistito nel centro storico e nel quartiere Bucaletto.

Le attività di affiancamento del Consorzio Nazionale Imballaggi proseguiranno fino a giugno 2018 con le attività di follow-up (controllo, monitoraggio e consolidamento dei risultati).

Articoli correlati

raccolta differenziata

Per il 2019, la Sardegna è la seconda regione in Italia per quantità di rifiuti...

“L’epidemia da coronavirus sta avendo ripercussioni negative sull’economia del territorio materano come dell’intero Paese: i...

Potenza e Matera, i due capoluoghi di provincia della Basilicata, guadagnano quattro posizioni nella graduatoria...

Altre notizie

Altre notizie