Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Torino sostiene le donne che subiscono violenze Al via un progetto del Centro Antiviolenza di Torino per l'inserimento delle donne nel mondo del lavoro

di Redazione
09/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Aiutare ad entrare nel mondo del lavoro per non subire mai più soprusi e violenze. E’ questo l’obiettivo di un progetto di accompagnamento all’occupazione per donne ospitate nella Casa Rifugio o seguite dal Centro Antiviolenza della Città di Torino.

Un’iniziativa che prevede l’inserimento (o il reinserimento) lavorativo, con tirocini e incentivi, per offrire l’opportunità di conquistare quell’autosufficienza economica che garantirebbe loro un’esistenza serena.

Il Centro Antiviolenza, che opera in stretto raccordo con i servizi comunali per le Pari Opportunità, nel 2017 ha accolto 153 donne e continuato a seguire 36 casi i cui progetti individuali erano stati avviati negli anni precedenti, offrendo loro accompagnamento individuale, consulenze legali e supporto psicologico nell’ambito di un lavoro di rete con i servizi sociali territoriali e con il Coordinamento contro la Violenza sulle donne.

E’ inoltre prevista, grazie anche a finanziamenti regionali, un’attività complementare con percorsi di sostegno all’autonomia abitativa per alcune donne tra quelle seguite dal Centro Antiviolenza e dalla Casa Rifugio della Città.

Un’altra azione riguarda la formazione sul tema della violenza di genere, che la Città di Torino sta organizzando per il personale socio-sanitario dei Pronto Soccorso ospedalieri in collaborazione con l’Asl e con il “Centro Esperto Sanitario”.

“L’8 Marzo – dichiarano gli assessori al Welfare, Sonia Schellino, ai Diritti, Marco Giusta, e al Lavoro, Alberto Sacco – rappresenta un’occasione per riflettere e rafforzare l’impegno quotidiano dell’Amministrazione comunale sul tema della violenza contro le donne. Un’attività svolta sul campo attraverso la gestione diretta di un Centro Antiviolenza e di una Casa Rifugio, con il contributo di diversi settori della macchina comunale e la collaborazione di altre istituzioni, di associazioni di volontariato e di realtà del privato sociale”.

Tags: DonneLAVOROPiemonteviolenza
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Governo: Conte a Palazzo Chigi per il Consiglio dei ministri, poi le dimissioni
    Il presidente del Consiglio comunicherà alla sua squadra di governo la decisione di andare al Quirinale a rassegnare le dimissioni
  • IL FILM DELLA GIORNATA, i fatti e i protagonisti
    LE FOTO
  • Istat, il fisco pesa soprattutto su singoli e famiglie
    Sulle imprese si ferma a 4,6% ed è fra i più bassi in Europa
  • Governo: oggi Conte si dimette. Il premier a Palazzo Chigi per il Consiglio dei ministri
    Avvio consultazioni difficile prima di mercoledì pomeriggio. Pd, M5S e Leu ribadiscono il proprio sostegno al presidente del Consiglio
  • Operazione antimafia a Palermo, 16 fermi
    Secondo l'ingagine i boss davano anche la spesa ai poveri durante il primo lockdown del 2020
  • I passaggi dopo le dimissioni del premier
    Occhi puntati sul Colle. Durante la crisi stop del Parlamento

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza