Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Frecciarossa Perugia-Milano: risultati tre volte superiori alle attese In un mese di attività sono state registrate 7200 prenotazioni e 4100 passeggeri

di Laura Proietti
08/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Risultati oltre le aspettative per il primo mese di attività per il Frecciarossa perugino “Il collegamento ferroviario di Perugia con Milano e Torino attraverso il Frecciarossa, compie oggi, giovedì 8 marzo, un mese di attività e i numeri sono veramente straordinari raggiungendo quasi il triplo delle previsioni giornaliere che Regione e Trenitalia avevano ipotizzato al momento della firma del contratto” commenta l’assessore regionale ai trasporti Giuseppe Chianella. “In questo mese – sottolinea – il servizio ha registrato ben 7.200 prenotazioni e ad oggi sono 4.100 i viaggiatori che hanno usufruito del collegamento. Tutto ciò significa che ogni giorno sono 171 i viaggiatori sulla tratta che prende il via da Perugia, mentre le nostre previsioni e il nostro contratto con Trenitalia prevede una soglia di 60 viaggiatori (trenta all’andata e trenta al ritorno). E’ sempre più evidente dunque che la scelta compiuta è quella giusta ed è stata apprezzata dai cittadini umbri e da coloro che vogliono collegarsi con l’Umbria per i più svariati motivi, da quelli lavorativi e quelli turistici”.

I dati consolidati saranno leggibili soltanto tra qualche mese, ma ribadisce l’assessore regionale quelli di questo primo mese lasciano pensare in modo assolutamente positivo soprattutto considerando che sono stati ottenuti con una campagna pubblicitaria e di informazione partita da pochissime settimane.

“La realizzazione di questo collegamento, avvenuto grazie all’arretramento del Frecciarossa da Arezzo e reso possibile grazie alle risorse messe a disposizione dalla Regione Umbria e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia – ha evidenziato Chianella – aveva e ha l’obiettivo di consentire a Perugia e all’Umbria di fare un grande salto di qualità nei collegamenti ferroviari, anche per superare lo storico isolamento della regione dalle grandi direttrici della comunicazione. Un cambiamento radicale, dunque, delle modalità del trasporto ferroviario che evidentemente è molto apprezzato dai cittadini”.

Tags: Alta VelocitàUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • MotoGP: Portogallo, pole a Marquez davanti a Bagnaia
    Il pilota Honda stabilisce anche il nuovo record della pista
  • Morto Gordon Moore, co-fondatore Intel e 'guru' Silicon Valley
    Elaborò la Legge sullo sviluppo dei microchip
  • Fisco, Salvini: chi dice che il taglio delle tasse non è una priorità è un cretino
    'Come fai a dire che la flat tax o le opere pubbliche non sono le priorità'
  • Meloni ricuce con Macron: 'C'è voglia di collaborare'
    'L'Italia può dirsi molto soddisfatta dal vertice Ue'
  • Pd, Bonaccini a Schlein: o si tratta o pronti alla conta
    Martedì voto su capigruppo, resta il muro contro muro
  • Fi: Barelli nuovo capogruppo alla Camera, Ronzulli resta al Senato
    Ma perde la Lombardia. Cattaneo sarà vicecoordinatore nazionale, 7 nuovi coordinatori regionali

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video