Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Agricoltura di precisione: incontro a Todi Per il Consorzio Agrario dell'Umbria il futuro passa per le filiere le tecnologie. Albano Agabiti: "Prodotti garantiti e tracciati per il consumatore"

di Alessandro Pignatelli
08/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il direttore del Cesar – Centro per lo sviluppo agricolo e rurale – Angelo Frascarelli parla dell’agricoltura umbra: “E’ inserita in un contesto mondiale in cui i prezzi sono molto bassi. Noi non possiamo inseguire quel modello: dobbiamo far distinguere i prodotti. Come? Organizzando filiere tracciate, nelle quali l’agricoltura di precisione ci permetta di portare in modo efficiente e in maniera digitale le informazioni dal campo alla tavola”.

Frascarelli è anche docente di Economia e Politica agraria all’Università di Perugia. E vede questa come unica possibilità per l’agricoltura nazionale. La stessa idea è condivisa dal Consorzio agrario dell’Umbria e dall’Istituto agrario ‘Ciuffelli’ di Todi che, insieme, giovedì 8 marzo, hanno organizzato un convegno su filiere agroalimentari e agricoltura di precisione. Centinaia di studenti, professionisti e operatori del settore hanno ascoltato con attenzione i tre casi d’eccellenza presentati: la Pasta Armando della De Matteis Agroalimentare spa (tra le principali produttrici di pasta di grano duro cento per cento italiano), l’altamente tecnologica serie di trattori Fendt 1000 e le strumentazioni Trimble per l’agricoltura di precisione.

Albano Agabiti, presidente del Consorzio, ha spiegato: “Sono temi di grande attualità. Con le filiere rafforziamo il concetto del Made in Italy e si offre al consumatore un prodotto garantito e tracciato in tutte le sue fasi, che è oggi la principale richiesta sul mercato. Ecco perché l’agricoltura di precisione la fa da padrona: consente di certificare le fasi lavorative e di avere prodotti di sempre maggiore qualità, grazie alla riduzione dell’impatto ambientale di mezzi tecnici e fitofarmaci”.

Il Consorzio agrario dell’Umbria mette a disposizione degli agricoltori un importante contratto legato alla filiera di grano duro: “Da un caso garantisce reddito alle imprese, dall’altro consente al consumatore di acquistare pasta completamente italiana. Forniamo poi le migliori strumentazioni nel campo dell’agricoltura di precisione”.

Gli esempi d’eccellenza, a cominciare dalla Pasta Armando. Dice Marco De Matteis, ad della De Matteis Agroalimentare spa: “Costruire una rete tra l’industria di trasformazione e il mondo agricolo non è stato semplice, ma oggi ci dà grandi soddisfazioni perché risponde alla crescente domanda di sicurezza alimentare e controllo delle materie prime”. Oggi, oltre 1.800 aziende del Centro-Sud fanno parte di questa filiera.

Il trattore Fendt 1050 è stato mostrato anche al pubblico: “500 cavalli e 140 quintali di peso base, appesantibile fino a oltre 200 quintali, versatile perciò a tutte le applicazioni” ha detto Paolo Capacci, area manager Centro Italia di Fendt Spa; infine, le tecnologie Trimble di precision farming, illustrate da Matteo Antonello, direttore commerciale di Vantage Italia Spektra Agri: “Le nostre soluzioni vanno dall’automazione di guida dei trattori fino al sistema di gestione totale delle varie macchine. Creiamo, inoltre, mappe di prescrizione per semina e fertilizzazione, ma anche per il post-produzione”.

All’incontro erano presenti Diego Furia, direttore di Coldiretti Umbria, Francesco Martella, presidente dell’Ordine dei dottori agronomi e forestali di Perugia, Marcello Rinaldi, dirigente scolastico del ‘Ciuffelli’, Antonino Ruggiano, sindaco di Todi, e Fernanda Cecchini, assessore regionale all’Agricoltura.

Tags: Agricoltura di precisioneConsorzio agrario dell'UmbriaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cremlino, 'giornalista Wsj colto in flagrante'
    Commento del portavoce Dmitry Peskov
  • La bolletta della luce cala del 55% nel secondo trimestre. Bonus a famiglie numerose con Isee a 30mila euro
    Arera: 'Prezzi giù per la forte riduzione delle quotazioni all'ingrosso'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Dopo l'arresto del giornalista Usa la Casa Bianca invita gli americani a lasciare la Russia
    Evan Gershkovich reporter del Wall street journal è stato portato in tribunale a Mosca, resterà in carcere due mesi. E' accusato di spionaggio, rischia 20 anni. Blinken:'Inaccettabile'
  • Papa Francesco al Gemelli, il quadro clinico "migliora". Sandri celebrerà la messa delle Palme, per Pasqua in campo Re
    Rivoluzionati i riti della Settimana Santa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video