Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Umbria: incontro con i talenti della moda: visite e convegno il 9 e il 10 marzo Al centro del dibattito, a Gubbio, la radicata tradizione tessile della regione, una realtà con 1700 aziende e oltre 9 mila addetti

di Alessandro Pignatelli
06/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Umbria protagonista al convegno in programma il 9 e il 10 marzo 2018. Convegno dal titolo ‘Umbria: incontro con i talenti della moda’.

Il 9 marzo sono previste due visite aziendali, la prima al Museo storico ‘Luisa Spagnoli’ di Perugia, la seconda alla Sartoria Eugubina di Gubbio. Il 10 marzo il convegno vero e proprio, a partire dalle 9,30, a Gubbio, sede del Park Hotel Ai Cappuccini. Articolato in quattro tavoli tematici su sostenibilità, finanza, formazione e distretto umbro del cashmere. Imprenditori si alterneranno con le loro esperienze, ci saranno gli interventi di esperti del settore nel campo dell’innovazione di prodotti, processi e strumenti finanziari.

La filiera umbra del cashmere merita un focus a parte perché si tratta di un distretto particolarmente qualificato che comprende filatura, finissaggio, tintoria, controllo qualità e confezionamento. Un distretto che ha unito sapientemente la tradizione artigianale e le tecnologie maggiormente all’avanguardia.

Dai marchi più famosi ai laboratori artigianali più piccoli, il settore del tessuto produttivo in Umbria conta 1.700 aziende per oltre 9 mila addetti. Il fatturato delle aziende del distretto è di 1,3 miliardi, con percentuale di export che arriva all’80 per cento del fatturato. L’Est europeo e l’estremo Oriente sono i mercati che più ricercano i prodotti di moda dell’Umbria.

Marco Cardinalini, presidente della Sezione Tessile – Abbigliamento di Confindustria Umbria, precisa: “Il distretto umbro della filiera della moda rappresenta una realtà che si è consolidata e riposizionata nel corso degli ultimi 20 anni, investendo sul territorio e sulla formazione. Innovazione, artigianalità e formazioni sono le parole chiavi attraverso cui interpretare il nostro Distretto, che gode di un grande riconoscimento internazionale”.

Continua Cardinalini: “Sta tutta qui la formula che ha consentito a questo nucleo di imprese di resistere alla crisi e crescere all’estero puntando su qualità e made in Italy. In particolare, è il tema della formazione a esserci molto caro, le nostre aziende hanno bisogno di giovani che abbiano voglia di indirizzare il proprio percorso formativo e lavorativo verso questo comparto. Per tale motivo, con i colleghi del tessile di Confindustria Umbria, abbiamo attivato un rapporto stabile con gli istituti scolastici del territorio per un progetto teso alla creazione di iniziative di orientamento scolastico e professionale, di sostegno dell’istruzione tecnico-professionale, per l’innovazione dei curricula scolastici e il miglioramento delle prospettive occupazionali degli studenti”.

Tra i relatori del convegno, personaggi di spicco del campo della ricerca, dell’educazione, del mondo finanziario, imprenditoriale e istituzionale. Partecipano gli imprenditori umbri e italiani del settore tessile – abbigliamento, i presidenti Sezioni tessili delle associazioni territoriali di Confindustria e Sistema Moda Italia, dirigenti e docenti delle scuole umbre con indirizzo moda. Il convegno sarà aperto dai saluti di Antonio Alunni, presidente di Confindustria Umbria.

Tags: GubbioTessile e modaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video