Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Qs World University Ranking: l’Università di Pisa prima in Italia per Matematica Secondo il QS World University Ranking l'Ateneo pisano è primo in Italia per Matematica, secondo per Astronomia e Fisica

di Redazione
06/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Secondo la classifica del QS World University Rankings appena uscita, l’Ateneo pisano è primo in Italia per la Matematica (insieme al Politecnico di Milano e alle Università di Bologna e La Sapienza di Roma) e secondo per Fisica e Astronomia, il che a livello mondiale significa un posizionamento tra i primi 10% degli atenei censiti. A questo risultato si aggiunge anche il successo in “Scienze dell’Antichità” (“Classics” per il Qs) dove l’Università di Pisa è 12esima al mondo e seconda in Italia dopo La Sapienza di Roma.

“Oltre a confermare il primato nelle discipline scientifiche per cui il nostro Ateneo è conosciuto in tutto il mondo – commenta il rettore dell’Università di Pisa Paolo Mancarella – siamo particolarmente soddisfatti che il ranking del QS premi anche le discipline classiche, un altro ambito che a Pisa ha una lunga e prestigiosa tradizione. Abbiamo migliorato il nostro posizionamento in tutte le aree, segno che i semi che abbiamo gettato stanno cominciando a germogliare”.

Per l’edizione 2018, l’agenzia QS ha classificato più di 4.500 università del mondo, la maggior parte appartenenti ai paesi OCSE ed alla Cina, valutando 48 discipline suddivise in 5 macro settori sulla base di indicatori come la qualità della ricerca e la reputazione degli atenei.

L’Università di Pisa è presente in tutti i macro settori e migliora ovunque il proprio piazzamento: in particolare è tra le prime cento al mondo in Scienze Naturali, dove avanza di quattro posizioni rispetto al 2017, ed è 160ma in Ingegneria e Tecnologia dove guadagna ben 36 posizioni.

La buona performance dell’Ateneo è inoltre confermata anche dagli altri posizionamenti raggiunti nelle singole discipline: tra le prime 150 in Computer Science ed in Electrical Engineering, e tra le prime 200 in Medicina, Farmacia, Scienze Agrarie, Statistica, Archeologia.

“Quando, come in questo caso – aggiunge il professor Francesco Marcelloni, prorettore alle cooperazione e relazioni internazionali – le classifiche si basano su parametri veramente significativi per valutare l’eccellenza, quali reputazione internazionale e indicatori quantitativi per la ricerca, l’Università di Pisa si colloca tra i migliori atenei del pianeta”.

 

Tags: rankingToscanaUniversità
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Giorno Memoria: oggi al Quirinale la premiazione delle scuole
    Concorso nazionale 'I giovani ricordano la Shoah'
  • A Milano le Pietre di inciampo saranno anche virtuali
    su Instagram storie di 121 vittime del nazi fascismo
  • Crisi, nasce al Senato il gruppo degli Europeisti
  • Giorno Memoria: Conte, ricordo unico vaccino per complottisti
    Casellati, via per vincere buio indifferenza. Zingaretti, sono vietate distrazioni
  • Statuina del presepe di Conte con valigia e cartello 'Vado e torno'
    Così gli artigiani di S.Gregorio Armeno raccontano le sue dimissioni
  • Giorno Memoria: in tv Testimoni di Auschwitz, tra dolore e speranza
    Il 27/1 su Rai Storia, per la prima volta con immagini a colori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza