Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Milano Coffee Festival: dal 19 al 21 maggio il culto dell’espresso Prima grande kermesse italiana: degustazioni, visite, laboratori, dimostrazioni di come si fa la perfetta tazzina, gli abbinamenti e i drink

di Alessandro Pignatelli
05/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il primo grande Festival italiano del caffè è a Milano dal 19 al 21 maggio. Si chiama ‘Milano Coffee Festival’ ed è una kermesse che va oltre l’occasione classica per bere un buon espresso. È un invito al grande pubblico ad approfondire origini e segreti del chicco. Una coffee experience attende consumatori e appassionati, torrefattori, produttori di macchine e operatori al Base di Tortona.

Il Festival è promosso dal Consorzio Promozione Caffè e Ucimac, con HostMilano-FieraMilano e in collaborazione con Sca-Speciality Coffee Association. È organizzato dall’Agenzia Sedicieventi, già famosa per la popolarità raggiunta negli ultimi 25 anni da Eurochocolate.

Una volta entrati, si scopre la bevanda in tutte le sue declinazioni. Un vero e proprio viaggio nel gusto, che comincia dalle lontane piantagioni dei Paesi produttori per arrivare al bene di consumo, diventato tra i più apprezzati al mondo grazie al tocco di classe tricolore. Caffè espresso buono da bere, dunque, ma anche da conoscere e da scoprire. Tante le attività che animeranno le tre giornate milanesi: educational, degustazioni, laboratori ed esposizioni, incontri di approfondimento, per coinvolgere i visitatori totalmente.

Ricordiamo, tra gli altri, l’Assaggio sensoriale, che permette di apprendere le prime importanti nozioni per riconoscere un espresso di qualità, fino a diventare un esperto. Poi il Cupping alla brasiliana: gusto, odore e colore, le differenze tra diversi caffè sono infatti difficili e, per diventare un vero cup taster, bisogna essere ben allenati. Helena Oliviero, campionessa italiana in carica, guiderà il pubblico in un percorso di conoscenza del gusto davvero eccitante.

L’Espresso perfetto, l’educational ideale per andare a scoprire tutti i segreti per servire un ottimo caffè espresso, partendo da alcune regole assolutamente da rispettare. La Latte Art vi farà vedere come il cappuccino diventa un’opera d’arte; Latte Art Specialist sarà l’approfondimento tematico per operatori e dedicato al cappuccino perfetto, condotto da Luigi Lupi, personaggio di spicco della Latte Art. Imperdibile How to brew a coffee? Ossia scoprire la varietà dei metodi alternativi all’espresso nella preparazione del caffè, dando uno sguardo pratico al mondo delle estrazioni filtro: V60, Aeropress, Chemex e Clever Dripper fino alla preparazione cold brew.

Da citare ancora Coffee in Good Spirits, abbinamenti succulenti; Happy Hour, i trend dell’aperitivo incontrano i caffè di q ualità, con cocktail a base di caffè e appetizer. Special Night è l’arte della mixology che sposa la caffetteria: come trattare il caffè, come estrarlo e abbinarlo al giusto distillato. Divertente e istruttivo il laboratorio Barista 2.0: training multimediale sulla professione, in compagnia del campione italiano in carica, Davide Cavaglieri.

Sabato 19 e domenica 20, Milano Coffee Festival è aperto a tutti gratis, lunedì 21 ingresso riservato, sempre gratuitamente, agli operatori del settore. Che avranno da seguire appuntamenti specifici: L’Analisi del Caffè all’interno delle Torrefazioni è un educational; Espresso di qualità: l’estrazione è l’approfondimento ideale per conoscere caratteristiche e pregi della tazzina. Chi vuole Aprire un Coffee Shop in Italia può seguire l’educational di Chiara Bergonzi, vice campionessa mondiale di Latte Art.

Da vedere lo spazio espositivo commerciale per i torrefattori, un’area dedicata alle origini e alla sostenibilità della materia prima, dove i principali Paesi produttori metteranno in vetrina usi, costumi e tradizioni. Spazi per i bimbi, l’Area Kids dove imparare, divertendosi, la sana e corretta alimentazione. Nello spazio Auditorium, non scordate gli incontri con autori di pubblicazioni a tema (Caffè Letterari), proiezioni, assegnazioni di premi, eventi speciali curati da sponsor e partner (MuMac, Museo della Macchina per il caffè).

Tags: caffèLombardiaMilano Coffee Festival
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Navalny arrestato a Mosca, 'non abbiate paura'
    Il volo di rientro dirottato all'ultimo su un altro scalo
  • Conte alla sfida in Aula ma la via è stretta. Il Pd chiude a Renzi
    Governo verso maggioranza relativa. Nuova defezione Iv a Camera
  • Morto poeta Vilardo, amico e compagno di scuola di Sciascia
    99 anni.In uscita suo racconto in volume curato da Vito Catalano
  • Libri, storie di ieri e oggi per sollevare il morale
    Da Mordecai Richler a D'Avenia e Bartlett
  • Artschwager, la vita parallela della forma
    Alla Galleria Gagosian di Roma il segno dell' artista americano
  • Baghdad Central, su Sky la serie thriller sul caos Iraq 2003
    Sei episodi firmati da Stephen Butchard

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza