Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ex Novelli: “sequestro società agricole garantisce continuità aziendale” Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil Umbria sul futuro del gruppo dopo il fallimento di Alimentitaliani

di Laura Proietti
05/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil dell’Umbria hanno incontrato la curatela fallimentare di Alimentitaliani, proprietaria della ex Novelli, che li “ha tempestivamente informati della presenza della Guardia di Finanza, che su incarico della Procura di Castrovillari ha proceduto al sequestro delle società agricole (Fattorie, Cantine e Bioagricola), nominando la curatela custode legale delle stesse”. Il provvedimento che è avvenuto lunedì mattina, come sottolineato dai sindacati, “garantisce la continuità aziendale e produttiva, riportando il tutto nel perimetro del gruppo”.

Un passaggio importante questo perché, sebbene non sia stato ancora definito il percorso, “la curatela – come evidenziato da Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil dell’Umbria – ha ripreso il possesso della gestione complessiva e pertanto può iniziare a lavorare per la valutazione delle intere attività, cosa che ad oggi non era del tutto scontata”.

“Il percorso deve essere trasparente – affermano i sindacati – e serviranno continui aggiornamenti sulla gestione, a salvaguardia dei lavoratori e lavoratrici coinvolti. Inoltre alle istituzioni chiederemo un incontro per vigilare su eventuali soggetti che si presenteranno in sede di offerta di acquisto”.

Mercoledì 14 marzo inizieranno gli incontri di sito durante i quali saranno discusse le tematiche e le problematiche che interessano le singole realtà. “Abbiamo inoltre sottoscritto la voltura della cigs – concludono i sindacati – e richiesto e sottoscritto un impegno sulla proroga e sulla rivisitazione della strumento in scadenza a maggio 2018”.

Tags: Ex NovelliSindacatiUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • 'Ndrangheta: maxi operazione in tutta italia
    Impegnato personale Dia, Polizia, carabinieri e Guardia finanza
  • Joe Biden e Kamala Harris hanno giurato: 'La democrazia ha prevalso'. Le prime sfide sono vaccino, economia, ma anche razzismo
    'In qualche modo ritorneremo', ha detto Donald Trump nel suo discorso di addio
  • Covid: Usa, ieri 4.229 morti, il secondo livello più alto
    Il totale dei contagi sale a 24.434.283, i decessi sono 406.001
  • Sanremo senza pubblico, in platea solo figuranti
    Il prefetto, 'niente eccezioni'. L'Afi si appella a Speranza
  • Francia: accordo Google-stampa su remunerazione giornali
    Definito quadro per contratti di licenza con i singoli giornali
  • Pandemia spinge Netflix, ha 203 milioni abbonati
    E il titolo vola all'avvio di Wall Street, +12,83%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza