Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Stampa 3D: Air Liquide fornirà l’argon a Numanova per la produzione di polveri metalliche Una produzione di alto livello che qualificherà il Gruppo Italeaf

di Marcello Guerrieri
03/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Va avanti il progetto di stampa in 3D della azienda ternana Numanova, società del Gruppo Italeaf. A farle fare un salto di qualità importante ci penserà l’Air Liquide, che fornirà fino a 6 milioni di Nm3 all’anno di argon di elevata purezza, in forma liquida per rigassificazione. Tutto si svolgerà nel sito di produzione di Numanova a Nera Montoro.
Nella metallurgia delle polveri, l’Argon viene utilizzato come gas inerte di processo per la produzione e la lavorazione delle polveri metalliche di altissima qualità e successivamente, nella fabbricazione additiva nelle stampanti 3D, per proteggere le polveri dalla riossidazione e garantire la miglior qualità interna ed esterna dei pezzi stampati.
Robusta tecnologia di gas-atomizzazione
Numanova dispone della più avanzata e robusta tecnologia di gas-atomizzazione per la produzione di polveri metalliche presente oggi sul mercato internazionale, basata (a regime) su N.2 impianti con produttività installata fino a 800t/anno. Il processo consiste nella polverizzazione in finissime goccioline di un flusso controllato di metallo fuso, grazie ad un getto di Argon ad alta pressione. Solidificandosi, le goccioline formano una polvere micrometrica altamente sferica. A partire da queste leghe in polvere, dopo un attento e rigoroso processo di vagliatura, certificazione e qualifica del proprio prodotto, Numanova è in grado di fornire al mercato una vasta gamma di polveri metalliche per la fabbricazione additiva di parti con geometrie complesse dotate di nuove funzionalità (ad esempio, per la fabbricazione di protesi nel settore biomedicale, di componenti turbina nel settore aeronautico ed energetico, nell’industria del lusso). In Europa, oltre a Numanova, altre società come Erpro & Sprint, azienda specializzata nella fabbricazione additiva di prototipi e di pre-serie in Francia per il settore automobilistico, aeronautico e medicale, Fada-Catec, il Centro delle tecnologie avanzate aerospaziali di Siviglia in Spagna, e ADIRA-Metal Forming Solutions, specializzata nell’apparecchiatura meccanica per il taglio laser dei metalli in Portogallo, si sono affidate recentemente alle competenze di Air Liquide in questo settore affinché le accompagni nel loro sviluppo.
In prima linea per la fabbricazione additiva
Il mercato della fabbricazione additiva trasforma le modalità produttive grazie ad una riduzione dei tempi di sviluppo e di fabbricazione di pezzi ad alto valore aggiunto in tutti i settori della meccanica, in particolare il settore aeronautico e quello spaziale. Nicolas Poirot, Direttore South West Europe di Air Liquide, ha dichiarato: “Air Liquide è ben posizionata per accompagnare i suoi clienti nel mercato della fabbricazione additiva, settore in pieno sviluppo. I team di Air Liquide sono fieri di accompagnare i propri clienti nel loro sviluppo, essendo sempre più vicini e all’ascolto delle loro esigenze.” Paolo Folgarait, Direttore Generale e co-fondatore di NUMANOVA SpA, ha aggiunto: “Unendo le competenze di Air Liquide al know-how tecnologico di Numanova, stiamo ottenendo risultati molto concreti e di grande valore. Numanova ha trovato in Air Liquide un partner strategico che ascolta le proprie esigenze ed è in grado di accompagnarla nella crescita a lungo termine”.

Tags: ItaleafNera MontoroNumanovastampa in 3dUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Conte lascia il Tottenham, 'accordo consensuale'
    Va via a dieci giornate da fine Premier. Al suo posto Stellini
  • La Corea del Nord lancia un missile balistico
    Verso il Mar del Giappone
  • Euro 2024: altri due gol per Cristiano Ronaldo
    Portogallo, a segno anche Leao. Hojlund, ad Astana 2 gol inutili
  • Euro 2024: Malta-Italia 0-2. Tre punti e poco più, Azzurri vincono con Retegui
    L'argentino e Pessina firmano 2-0 a Malta nelle qualificazioni per Euro 2024. Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
  • Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
    'La Svizzera ne ha 15 su 20, idem il Belgio. Retegui? Un goleador'
  • Israele: proteste contro licenziamento del ministro della Difesa
    Deciso da Netanyahu dopo la richiesta di Gallant di congelare la riforma giudiziaria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video