Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fertilità femminile: convenzione S&R Farmaceutici – Università di Perugia L'azienda di Bastia Umbra finanzia con 9 mila euro le ricerche del Dipartimento di chimica, biologia e biotecnologie dell'Ateneo

di Alessandro Pignatelli
02/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sottoscritta una convenzione tra la S&R Farmaceutici e il Dipartimento di chimica, biologia e biotecnologie dell’Università di Perugia, la cui direzione è affidata a Francesco Tarantelli. Si chiama ‘Studio degli effetti elettrofisiologici degli antiossidanti sui blastocisti murine’, ossia sulla fertilità.

La convenzione durerà un anno e mezzo, 18 mesi, a partire da novembre 2017. Prevede il finanziamento, da parte dell’azienda di Bastia Umbra, di 9 mila euro. Soldi che andranno a supportare il gruppo di ricerca di fisiologia, di cui è responsabile Bernard Fioretti.

Romolo Rossi, presidente di S&R Farmaceutici, dice: “Abbiamo, tra i nostri interessi, lo studio e la valorizzazione di antiossidanti per promuovere la fertilità femminile. Per fare questo, sono necessarie indagini di tipo elettrofisiologico e di calcium imaging, competenze al momento non presenti all’interno della nostra società”. Da qui la necessità di rivolgersi all’Ateneo perugino.

Dice Ferretti: “Lo studio verrà condotto in particolare nel laboratorio di nanomedicina diretto da me, in tutto ci saranno cinque ricercatori a lavorare al progetto. C’è chi si occupa di misure elettrofisiologiche, chi di espressione genica, chi di coltura cellulare”. Ma cosa ha portato alla collaborazione? Il riconoscimento ottenuto dalla molecola Revifast, di proprietà di S&R, come miglior prodotto biotecnologico del 2017, nel corso del congresso europeo di biotecnologie a Dubrovnik, in Croazia.

“Sicuramente, tra gli antiossidanti che andremo a studiare nell’ambito di questa convenzione, ci sarà il resveratrolo, molecola contenuta nel vino rosso, ingrediente principale del Revifast”.

Tags: S&R FarmaceuticiUmbriaUniversità di Perugia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Crisi: Conte, dimissioni per governo di salvezza nazionale Pd e M5s sostengono il premier
    Le consultazioni da mercoledì pomeriggio a venerdì
  • Dal Conte ter al nuovo premier, ecco tutti gli scenari possibili
    una delle ipotesi è anche un governo di unità nazionale, le elezioni sono l'ultima spiaggia
  • Covid: superati i 100 milioni di casi nel mondo
    Contagi raddoppiati in due mesi e mezzo, l'8/11 erano 50 milioni
  • Scoperti 70 camaleonti in valigia all'aeroporto di Vienna
    Tre non sono sopravvissuti al viaggio, gli altri curati in zoo
  • Biden chiama Putin, parlato di Ucraina e Navalny
    Intanto il presidente annuncia decreti per l'equità razziale e una commissione sulla polizia dopo la morte di Floyd
  • Bryant: Hamilton "anime speciali, già un anno è passato"
    L'omaggio della Sampdoria alla stella NBA - VIDEO DUGOUT

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza