Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cultura e Turismo: Umbria, come si spenderanno i 10 milioni del Cipe Restauro per Palazzo dei Consoli, Palazzo Museo Bourbon, così come per il Teatro Verdi di Terni, per quello di Montecastello di Vibio e Massa Martana

di Alessandro Pignatelli
01/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Come verranno spesi i 10 milioni di euro che l’Umbria ha ricevuto dal Cipe per Turismo e Cultura? Vediamolo nel dettaglio. Restauro e rifunzionalizzazione di Palazzo dei Consoli e del complesso monumentale (piazza Grande e Palazzo Pretorio): 1 milione e mezzo; Palazzo Museo Bourbon di Monte Santa Maria Tiberina (restauro piano nobile, sottotetto, manutenzione straordinaria copertura del palazzo): 1 milione di euro.

Restauro e funzionalizzazione del Teatro Verdi di Terni: 2 milioni; lavori di riqualificazione (impianto antincendio da adeguare, inserimento di elementi tecnologici innovativi per l’accoglienza) del Teatro della Concordia di Montecastello di Vibio: 250 mila euro; recupero e funzionalizzazione del Teatro comunale di Massa Martana: 250 mila euro.

Oltre ai cinque interventi menzionati, ci saranno altri lavori che riguardano l’area tematica Cultura e Turismo, finanziati a seguito della rimodulazione con DM 19 febbraio 2018 del Piano degli interventi sul patrimonio culturale italiano, con Fondo di investimento per lo sviluppo infrastrutturale del Paese, di cui alla legge di bilancio 2017, emanato dal ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, per un importo di 23,5 milioni di euro.

Tra questi: restauro, risanamento conservativo e valorizzazione delle mura urbiche di Amelia: 1 milione; restauro, risanamento conservativo e valorizzazione delle mura urbiche di Città di Castello: 1 milione e mezzo; restauro, risanamento conservativo e valorizzazione delle mura urbiche di Narni: 1,3 milioni; interventi di messa in sicurezza e valorizzazione del sito archeologico di Campo della Fiera, a Orvieto: 500 mila euro; consolidamento e restauro del Complesso di San Fortunato, a Todi, compresi chiostro ed ex refettorio: 1 milione di euro.

Tags: CIPETURISMOUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Gb rilancia allarme vaccini su variante Sudafrica
    Registrato il primo caso di variante brasiliana, lo riferiscono le autotità tedesche.La Francia chiede il tampone molecolare negativo anche a chi proviene dalla Ue.
  • In campo Spal-Monza
    Serie B
  • Maurizio Costanzo, "mi sono vaccinato e sto benissimo"
    Il giornalista: "Deve farlo pure l'esecutivo"
  • Giorno memoria: Emanuele Filiberto, leggi razziali una vergogna
    Lettera alla comunità ebraica di Roma: 'Non ci riconosciamo in ciò che fece Vittorio Emanuele III: una firma sofferta, dalla quale ci dissociamo fermamente, un documento inaccettabile'
  • Addio a Cecilia Mangini, pioniera del cinema documentario
    93 anni,tra le sue opere All'Armi Siam Fascisti! e Essere Donne
  • Conte ai sindacati: 'Con il Recovery salto di qualità per l'occupazione'
    Quasi tre ore di riunione in videoconferenza con Landini, Furlan e Bombardieri

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza