Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Umbri all’estero: legge per fare tornare i ‘cervelli’ Bonus e contributi per chi è emigrato fuori dall'Italia o dalla regione e decide di tornare e di stabilire la sua residenza in Umbria

di Alessandro Pignatelli
28/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sì agli interventi a favore degli umbri all’estero e delle loro famiglie. Il Consiglio regionale dell’Umbria ha approvato con 9 voti a favore e 2 astenuti il disegno di legge che punta “a mantenere e sviluppare i legami culturali, sociali ed economici con gli umbri residenti all’estero, con le loro famiglie e le associazioni, promuovendone la partecipazione alla vita della comunità regionale”. Si agevola, inoltre, “l’eventuale rientro e reinserimento dei nostri corregionali in Umbra. Particolare attenzione è dedicata a combattere la ‘fuga dei cervelli umbri’, con il fine di far rientrare le eccellenze nella nostra regione. Lo stanziamento attuale è di 175 mila euro, a cui si sommano 100 mila euro di fondi europei”.

Destinatari della legge i cittadini di origine umbra per nascita, discendenza o residenza, “che si trovano stabilmente all’estero per motivi di lavoro o di studio per un periodo continuativo non inferiore a due anni; gli umbri all’estero rientrati definitivamente da non più di 180 giorni; i Comuni dell’Umbria che mettono in atto interventi a favore degli umbri all’estero e le associazioni dei medesimi se iscritte a un apposito albo”.

La Regione può decidere di operare per l’inserimento sociale, economico e formativo degli emigrati che stabiliscono la residenza nel territorio umbro, “mediante sostegno alla creazione di attività economiche e start up, borse di studio per la frequenza di studi universitari e interventi nell’ambito di politiche attive nel lavoro. I Comuni potranno dare, agli emigrati umbri in possesso dei requisiti, contributi a titolo di indennità di prima sistemazione e contributi per le spese per il rimpatrio in Umbria delle salme degli emigrati e delle loro famiglie decedute all’estero. La Regione rimborsa, inoltre, ai Comuni contributi dati allo scopo di agevolare l’esercizio del diritto-dovere per la partecipazione a ciascun turno delle consultazioni regionali e comunali e un’indennità per mancato guadagno a favore degli umbri all’estero iscritti all’Aire, Anagrafe degli italiani residenti all’estero”.

L’Aula ha inoltre approvato due emendamenti sulla composizione della Consulta, con la previsione di due rappresentanti di età inferiore ai 30 anni e per una equilibrata rappresentanza di uomini e donne”.

Tags: Consiglio RegionaleUmbri all'esteroUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • 'Ndrangheta: maxi operazione in tutta italia
    Impegnato personale Dia, Polizia, carabinieri e Guardia finanza
  • Joe Biden e Kamala Harris hanno giurato: 'La democrazia ha prevalso'. Le prime sfide sono vaccino, economia, ma anche razzismo
    'In qualche modo ritorneremo', ha detto Donald Trump nel suo discorso di addio
  • Covid: Usa, ieri 4.229 morti, il secondo livello più alto
    Il totale dei contagi sale a 24.434.283, i decessi sono 406.001
  • Sanremo senza pubblico, in platea solo figuranti
    Il prefetto, 'niente eccezioni'. L'Afi si appella a Speranza
  • Francia: accordo Google-stampa su remunerazione giornali
    Definito quadro per contratti di licenza con i singoli giornali
  • Pandemia spinge Netflix, ha 203 milioni abbonati
    E il titolo vola all'avvio di Wall Street, +12,83%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza