Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Torino, al via la prima edizione del Salone Internazionale del Riso Dal 7 al 10 ottobre la manifestazione Sainder, il Salone Internazionale del Riso

di Redazione
28/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Annunciata ieri a Bergamo alla presenza dell’assessore al Turismo della Citta di Torino la prima edizione del Salone Internazionale del Riso, che si terrà nel capoluogo Piemontese dal 7 al 10 ottobre 2018.

L’obiettivo della manifestazione, con l’acronimo Sainder, è quello di promuovere al meglio il comparto risicolo italiano e le sue pregiate tipologie.

A precedere la grande manifestazione ci sarà un road show “Verso Sainder” che partirà da Bergamo giovedi 1 marzo, continuando fino ad ottobre in 30 tra le più importanti piazze italiane: Alessandria, Ancona, Aosta, Arezzo, Asti, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso, Cremona, Ferrara, Firenze, Genova, Gubbio, L’Aquila, Milano, Modena, Napoli, Padova, Palermo, Pavia, Perugia, Rimini, Roma, Trieste, Udine e Verona.

Il tour si concluderà proprio a Torino, dove si svolgerà la grande manifestazione e una competizione tra chef provenienti da tutte le parti del mondo, che si aggiudicheranno il titolo di “Risotto World Championship”.

Durante le quattro giornate nelle piazze del centro storico vi saranno diversi stand di vari produttori e di riserie. I cittadini potranno dunque partecipare alle preparazioni e alle degustazioni di risotti e le altri piatti a base di riso.

Sainder si aggiunge alla lista di appuntamenti organizzati dalla città di Torino la quale punta molto sulla tradizione culinaria per rafforzare l’attitudine turistica della città.

Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali ha proclamato il 2018 come “Anno del cibo italiano nel mondo” e la città di Torino sembra esserne protagonista.

Tags: ExportFoodPiemontesainderTorinoTURISMO
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • 'Ndrangheta: maxi operazione in tutta italia
    Impegnato personale Dia, Polizia, carabinieri e Guardia finanza
  • Joe Biden e Kamala Harris hanno giurato: 'La democrazia ha prevalso'. Le prime sfide sono vaccino, economia, ma anche razzismo
    'In qualche modo ritorneremo', ha detto Donald Trump nel suo discorso di addio
  • Covid: Usa, ieri 4.229 morti, il secondo livello più alto
    Il totale dei contagi sale a 24.434.283, i decessi sono 406.001
  • Sanremo senza pubblico, in platea solo figuranti
    Il prefetto, 'niente eccezioni'. L'Afi si appella a Speranza
  • Francia: accordo Google-stampa su remunerazione giornali
    Definito quadro per contratti di licenza con i singoli giornali
  • Pandemia spinge Netflix, ha 203 milioni abbonati
    E il titolo vola all'avvio di Wall Street, +12,83%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza