Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Università dei Sapori: in Lombardia apre la Scuola di Alta formazione in cucina A settembre prossimo iniziano i corsi con una prima programmazione dedicata a chef, pasticceri, barman e pizzaioli

di Alessandro Pignatelli
27/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Università dei Sapori approda in Lombardia, con il via alla Scuola di Alta formazione in cucina. Entra nel vivo il progetto Cascina Cassino Po’, finalizzato alla gestione della struttura da parte dell’Atene, anche in collaborazione con l’Enoteca regionale della Lombardia in Oltrepo’ Pavese, per la creazione di un Centro per la valorizzazione dell’agroalimentare d’eccellenza.

Le attività inizieranno nel prossimo mese di settembre con corsi di alta formazione per chef, pasticceri, pizzaioli e barman. Figure immediatamente spendibili sul mercato, a cui non vengono richieste più soltanto competenze tecniche, ma anche capacità gestionali, organizzative e relazionali.

La sede di Broni, nei prossimi anni, accoglierà la prima Scuola di Hospitality Management italiana; la cascina diventerà un albergo didattico. Gli studenti saranno inseriti in un percorso didattico e formativo e potranno fare sia teoria sia pratica. Studieranno quattro lingue straniere, la corretta gestione economica dei sistemi ristorativi semplici e complessi, la conoscenza dei prodotti enogastronomici, i principi di nutraceutica e di cucina funzionale (alimentazione e salute).

Verrà poi attivato Università dei Sapori Professional, un ufficio per lo start up d’impresa nel settore della ristorazione e della distribuzione alimentare, nella consulenza finalizzata all’innovazione e alla riorganizzazione dei processi e prodotti delle aziende dei settori di cui abbiamo già parlato.

A pieno regime, ci sarà pure l’attività di collegamento, interscambio e sinergia con gli attori economici locali, con il sistema delle imprese, con il mondo della rappresentanza economica e istituzionale. Ci sarà interazione con Istituti alberghieri e agrari, con rappresentanti delle Associazioni dei professionisti di Solidus, che associa Federazione italiana cuochi, Associazione dei direttori d’albergo, dei barman, Associazioni imprenditoriali lombarde significative, principali aziende nazionali e internazionali del mondo dell’Horeca e della Do.

A regime, avremo i laboratori di cucina, pasticceria-gelateria, pizzeria-panetteria all’avanguardia. In collaborazione con Solidus, si sta facendo la banca dati di docenti lombardi e delle regioni limitrofe che, con la loro professionalità, potranno aggiungere qualcosa in più all’offerta formativa.

Tags: LombardiaScuola di Alta formazione in cucinaUniversità dei Sapori
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Conte lascia il Tottenham, 'accordo consensuale'
    Va via a dieci giornate da fine Premier. Al suo posto Stellini
  • La Corea del Nord lancia un missile balistico
    Verso il Mar del Giappone
  • Euro 2024: altri due gol per Cristiano Ronaldo
    Portogallo, a segno anche Leao. Hojlund, ad Astana 2 gol inutili
  • Euro 2024: Malta-Italia 0-2. Tre punti e poco più, Azzurri vincono con Retegui
    L'argentino e Pessina firmano 2-0 a Malta nelle qualificazioni per Euro 2024. Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
  • Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
    'La Svizzera ne ha 15 su 20, idem il Belgio. Retegui? Un goleador'
  • Israele: proteste contro licenziamento del ministro della Difesa
    Deciso da Netanyahu dopo la richiesta di Gallant di congelare la riforma giudiziaria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video