Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Turismo in Umbria: Unioncamere, cala numero imprese L'Umbria è l'unica regione, insieme al Trentino Alto Adige, che ha visto calare il peso del settore turistico sul totale delle imprese

di Alessandro Pignatelli
26/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Umbria è 15esima tra le regioni italiane per peso del settore turistico sul totale delle imprese. Lo rileva Unioncamere Umbria: “Nel 2017 c’è stato un calo dello 0,4% (unica regione insieme al Trentino Alto Adige”. A pesare sono stati gli effetti del terremoto.

Ci sono 7.361 sedi d’impresa, in Umbria, al 31 dicembre 2017, impegnate nel settore turistico allargato (che comprende ricettività, ristorazione, agenzie di viaggio, noleggio di mezzi di trasporto, trasporto di passeggeri, attività ricreative e culturali, parchi naturali e centri di benessere); di queste, l’84,2% è attiva (6.196), il 76,2% si trova in provincia di Perugia, il 23,8% nel ternano. Rispetto al 2016, si contano 27 aziende in meno. Pure in Trentino Alto Adige c’è stato un calo, dello 0,2%, a livello nazionale c’è stato un aumento dell’1,9%, in linea con quello dell’Italia centrale (+1,8%).

L’Umbria ha un’incidenza sul totale delle imprese del 7,8%. Le difficoltà che sono costate care alla regione si registrano in particolare nel Ternano. A livello provinciale, il macro settore della ristorazione vede la chiusura di 61 imprese (-4,2%) contro una crescita dello 0,9% nel Perugino (+38 sedi). Il settore dei servizi al turista (trasporti, noleggio, agenzie viaggio, musei, parchi) vede una minore incidenza dell’Umbria rispetto alle percentuali nazionali e centrali: ci si ferma all’11,1% contro il 16,8% dell’Italia Centrale e il 14,4% dell’Italia.

Giorgio Mencaroni, presidente di Unioncamere Umbria, dice: “Occorre riprogettare l’esperienza turistica all’interno di una pianificazione strategica del turismo stesso integrando risorse, territori, temi, processi produttivi e soggetti del sistema del turismo. Lo sviluppo dei Servizi al turista è strategico per accrescere l’attrazione e la competitività turistica che oggi più che mai dipende dalla capacità di integrare la fruizione sostenibile di risorse diverse”.

Tornando ai dati, i servizi di alloggio e di ristorazione, in Umbria, pesano maggiormente di quanto accade in Italia e in Italia centrale: 11% in Italia, 12,1% nel Centro, 13,3% in Umbria. I servizi di ristorazione rappresentano in Italia il 74,6% del totale settore, il 71,2% in Italia centrale il 75,6% in Umbria, il 79% a Terni e provincia.

Infine, lo studio mostra la diversa dinamica dei comprensori turistici regionali e la loro vocazione imprenditoriale nel turismo. Emergono le difficoltà di Terni (-4,4%), Orvietano (-2%), Eugebino (-1,6%), mentre emerge la maggiore propensione imprenditoriale di Valnerina e Assisano rispetto al dato regionale (1%), in linea con quello nazionale. Gli addetti ai servizi dedicati ai turisti, al 31 dicembre 2017, in Umbria sono 26.841, il 9,5% del totale addetti delle imprese registrate (285.520). Il settore turistico in Umbria incide per il 2,5% sul valore della produzione totale (2,9% in Italia, 3% in Centro); per il 3,1% sul valore aggiunto complessivo della Regione, di molto sotto il 10,6% nazionale (4,3% in Italia centrale).

Tags: TURISMOUmbriaUnioncamere
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ok recarsi nelle seconde case anche fuori dalla propria Regione. Lombardia rossa fino 31/1
    E' consentito dal nuovo decreto. Un'apertura rispetto al provvedimento delle festività natalizie
  • Governo: caccia ai responsabili. Udc, no a giochi di palazzo, noi nel centrodestra. Renzi, Iv decisiva
  • Coppa America: Luna Rossa si riscatta, American Magic va ko
    Dopo sconfitta con Ineos arriva la prima gioia nella Prada Cup
  • Oscar: short list per miglior film straniero passa a 15 film
    Academy amplia la rosa. Variety, lista record iscrizioni 93
  • Covid: in Norvegia 23 morti 'legate alla vaccinazione'. Pfizer in contatto con Oslo, 'sui decessi dati non allarmanti'
    'Reazioni comuni potrebbero aver aggravato pazienti anziani'
  • Weekend sottozero, crollo di 15 gradi al Centro Sud
    'Wind chill' farà percepire temperature inferiori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza