Ricostruzione: Conferenza regionale il 9 marzo a Foligno

Il 9 marzo, a Foligno, nella sede dell’Ufficio speciale per la ricostruzione, ci sarà la Conferenza regionale prevista dall’articolo 16 del D.L. 189/2016. Sette i punti all’ordine del giorno, tra cui la messa in sicurezza di quattro edifici di culto danneggiati dal terremoto del 2016. Ossia la Chiesa di Santa Maria Assunta di Strettura (Spoleto), la Chiesa Madonna del Prato di Gubbio, la Chiesa dei Santissimi Pietro e Cesareo di Guardea, la Chiesa della Madonna della Neve a Penna in Teverina.

Durante la conferenza, si acquisiranno pareri ambientali, paesaggisti, di tutela dei beni culturali o ricompresi in aree dei parchi nazionali o delle aree protette regionali, con l’obiettivo di rendere più celere la ricostruzione nei territori colpiti dal sisma. Ogni Ente o Associazione convocata alla riunione – ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Regione Umbria, USR Umbria e Comuni) – sarà rappresentato da un soggetto abilitato a esprimere definitivamente e in modo univoco e vincolante la posizione dell’Amministrazione su tutte le decisioni della Conferenza, indicando inoltre le modifiche progettuali eventualmente necessarie ai fini dell’assenso.

A presiedere la Conferenza regionale sarà Filippo Battoni, delegato dal vicecommissario del Governo per la Ricostruzione e presidente della Regione Umbria.

Articoli correlati

Bisognerà attendere almeno un anno per vedere i fondi del Recovery Plan: ne sono convinte...

Matteo Bartolini, CIa Umbria

Cia – Agricoltori italiani dell’Umbria tira le somme del 2020, con le aziende agricole associate...

In Umbria ci sono più di 173 mila over 70. L’Umbria è la terza regione...

Altre notizie

Altre notizie