Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Negozi in centro: Perugia, emorragia senza fine Nel capoluogo umbro -24,13%, Va un po' meglio a Terni, con un saldo negativo pari a -8,68%. La sorpresa periferie a Perugia

di Alessandro Pignatelli
23/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal 2008 al 2017, il centro storico di Perugia ha perso negozi per il 24,13% contro l’11,9% relativo alla media dei 120 centri storici analizzati dallo studio di Confcommercio. Escluse le tre metropoli Roma, Napoli e Milano. Nel centro storico di Terni il saldo è invece di -8,68%.

Se usciamo dal centro storico, Perugia perde solo lo 0,46%, Terni molto di più, -10,37%, vale a dire che le imprese solo scese da 964 a 864. Tornando nel centro di Perugia, alberghi, bar e ristoranti sono diminuiti del 7,35%. Situazione inversa fuori le mura: +20,11%. In questo caso, Terni mostra il segno più sia nel centro storico che fuori: +7,23% e +9,35%.

Il vero crollo, sia nel centro di Perugia sia in quello di Terni – rispettivamente -20,80% e -23,14% – così come in periferia (-10,5% e -17,32%), è per gli esercizi specializzati: quelli che vendono capi di abbigliamento, calzature, articoli in pelle, prodotti farmaceutici e medicali, orologi, souvenir, materiali per la pulizia e fiori.

Non va bene neanche per i negozi al dettaglio di articoli per la casa, tessili, ferramenta, tappeti, forniture elettriche e mobili: a Perugia il calo è stato del 52,4%, a Terni del 10,16%. Gli impianti di carburante nel centro di Perugia sono praticamente introvabili ormai: da 9 sono diventati 3. A Terni erano 13 nel 2008, ora sono 9. I tabacchi vanno riducendosi grandemente: da 31 a 24 a Perugia (-21,8%), -2,2% a Terni. Perugia vede decrescere pure i negozi di alimentari e bevande (-16,58%), mentre Terni segna un aumento del 20,48%.

Perugia mostra due facce dunque per i pubblici esercizi: una per il centro storico e una per le periferie. In centro, il saldo è negativo per il 7,52%, il periferia siamo al +21,62%. A Terni il ‘+’ è sia in centro sia in periferia: 12,53% e 9,82%.

Tags: Centro storicoNegoziUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Bufera su Delmatro e Donzelli. Pd:'Si dimettano'
    Il parlamentare di Fratelli d'Italia risponde ai parlamentari del Pd che ne hanno chiesto le dimissioni dalla vicepresidenza dal Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica. Serracchiani: 'Lasci anche Delmastro'
  • Sparatoria su set, 'Baldwin distratto in addestramento con arma'
    Accusa, 'parlava al cellulare con i famigliari'
  • Fiorello, ironia sul controllo Rai sul video di Zelensky
    A Viva Rai2!, "tutti i capi di Stato chiameranno Coletta"
  • Codice Appalti: Anac, un errore la soglia dei 500mila euro
    Per obbligo qualificazione stazioni appaltanti, "meglio 150mila"
  • Ue-19: disoccupazione stabile a dicembre al 6,6%
    Nell'Ue è stato del 6,1%
  • Ue-20: inflazione in calo all'8,5% a gennaio
    In calo rispetto al 9,2% di dicembre

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video