x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mercato Immobili, Davide Spinelli: “Ci auguriamo stabilità e prezzi adeguati per gli italiani” Secondo il titolare di Accetta Immobiliare di Taranto la fase di crisi è verso la fine

di Redazione
22/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’ultimo decennio è stato marcato dalla bolla speculativa dei primi anni del 2000, quando i prezzi degli immobili raggiunsero cifre da capogiro, per poi sgonfiarsi in poco tempo. Negli ultimi anni il mercato immobiliare ha, così, dovuto far fronte ad un surplus di case in vendita, ma con poca richiesta. “Ci aspettiamo una stabilizzazione del mercato”, dice Davide Spinelli, che guida Accetta Immobiliare, agenzia di Taranto aperta da quasi 20 anni. “Quel che auspichiamo è un mercato immobiliare stabile, adeguato alle tasche degli italiani. Ci auguriamo che non ci sia un’impennata dei prezzi cosicché gli immobili possano essere più facilmente acquistati, altrimenti – continua il titolare di Accetta Immobiliare – si rischia una nuova crisi”.

Il corto circuito avviene laddove mancano le risorse, in particolare per i giovani. “Servono contratti di lavoro stabili, incentivi all’acquisto delle prime case, più flessibilità nell’erogazione dei mutui”.  Taranto è una città del sud Italia che, come altre realtà sparse per la penisola, vive una situazione ben diversa dalle metropoli. “Le città più grandi mantengono alti tassi di domanda in particolare per gli affitti. Pensiamo a Milano e Roma, città con grande afflusso di gente. Oppure Venezia e Firenze, dove i turisti non mancano mai o nelle città universitarie dove il ricambio è sempre molto alto. Per Taranto – racconta il titolare dell’agenzia Accetta – il discorso è ben diverso”. Sono, infatti, più le case proposte in vendita rispetto agli affitti. “La crisi dell’industria siderurgica e la mancanza di contratti di lavoro stabili – spiega Spinelli – hanno creato negli ultimi anni una enorme richiesta di case in affitto rispetto alle vendite”.

Accetta Immobiliare segue i trend del mercato: “Non si possono prendere in carico vendite di case con cifre astronomiche e fuori budget, sarebbe controproducente alla vendita dell’immobile stesso”. Gli immobili devono seguire i prezzi del mercato, la competenza dell’Agente Immobiliare sta proprio nel saper individuare il giusto prezzo degli immobili, cercando di smorzare pretese eccessive da parte dei venditori. Nel mercato immobiliare c’è spazio per l’innovazione: l’agenzia Accetta cerca di adeguarsi alle nuove tecnologie, che sono sempre in fase di cambiamento. “Adeguiamo i nostri mezzi di pubblicizzazione in maniera di dare ai nostri clienti il massimo del servizio per facilitare  la vendita delle case”, afferma Spinelli.

Tags: Accetta ImmobiliareDavide SpinelliPuglia
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: dal 26 aprile tornano zone gialle il Trentino gioca d'anticipo
    Dovrebbero riaprire i ristoranti anche la sera, ma solo all'aperto
  • Vaccini: il 20 aprile responso dell'Ema su Johnson & Johnson
    Relativo a casi di eventi tromboembolici
  • LaLiga: Athletic-Barcellona, in palio la Coppa del Re
    Occhi su Real Sociedad-Siviglia. Real a Getafe, Atletico-Eibar
  • Brasile: Lula, "pronto a vincere contro il fascista Bolsonaro"
    Dopo annullamento condanne. 'Se necessario mi candiderò'
  • Schiavitù, Usa verso una legge per risarcire gli afroamericani
    Primo storico passo in Congresso. E in Texas shock al liceo: tratta di schiavi virtuale su Snapchat
  • Bundesliga: Hertha in quarantena, verso rinvio gare
    Wolfsburg-Bayern Monaco il match clou, apre il Lipsia

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza