Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Inps: Osservatorio su ore autorizzate di Cig, l’Umbria e le altre Aggiornata la situazione a gennaio 2018: ecco le ore totali, quelle autorizzate, quella straordinaria e quella in deroga. Le domande di disoccupazione

di Alessandro Pignatelli
22/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Inps ha aggiornato l’Osservatorio sulle ore autorizzate di Cassa integrazione guadagni al mese di gennaio 2018. Andiamo a scoprire qualcosa in più sulla nostra regione, ossia l’Umbria. Partiamo dal numero di ore totali per trattamenti di integrazione salariale: siamo passati dalle 517.925 del 2017 alle 385.064 nel 2018, vale a dire con un calo percentuale del 25,65%. La media italiana è di -43,31%. Rispetto all’Umbria, troviamo una minore diminuzione in Sardena (-8,02%), Campania (-15,5%), Veneto (-20,28%) e Lombardia (-17,66%). C’è anche chi ha aumentato queste ore: Sicilia (+14,59%), Basilicata (+8,8%) e Abruzzo (+12,24%).

Passando ad analizzare le ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale (Cigo), scopriamo che l’Umbria è passata da 175,029 del 2017 a 267.438 nel 2018, con un aumento del 52,8%. Percentuale più alta per Trentino (+121,09%), Liguria (+321,96%), Calabria (+53,45%) e Sardegna (+118,53%). Vediamo adesso le ore autorizzate per Cig straordinaria. L’Umbria era a 284.786 nel 2017, le ha più che dimezzate nel 2018, con 117.346 (-58,80%). Diminuzioni maggiori in Piemonte (-83,03%), Friuli Venezia Giulia (-65,67%), Liguria (-77,44%), Toscana (-65,21%), Puglia (-76,49%), Calabria (-76,46%). Segnano un aumento il Veneto (+102,84%), le Marche (+67,05%), la Sicilia (+66,91%) e la Sardegna (+4,28%).

Cigs per solidarietà: l’Umbria le ha bruscamente ridotte, passando da 129.730 a 15.130, con una percentuale dell’88,34. La Puglia fa segnare -95,29%. Con il segno ‘+’, la Lombardia (+4,31%), la Campania (+93,04%) e la Sardegna, addirittura +1780,90%. Chiudiamo con la Cig in deroga, dove l’Umbria è passata da 58.100 a 280 ore (-99,52%). Riescono a fare meglio il Piemonte (-99,93%), il Veneto (-99,71%), l’Emilia Romagna (-99,72%). L’Abruzzo è l’unica regione che segna +74,92%.

Altri dati interessanti arrivano dalla presentazione delle domande di disoccupazione Naspi, Aspi, MiniAspi e Mobilità. Ricordando che la Naspi è la prestazione economica che sostituisce l’indennità di disoccupazione chiamata Assicurazione Sociale per l’Impiego (Aspi). Si tratta di una prestazione erogata ai lavoratori dipendenti che hanno perso involontariamente l’occupazione, per gli eventi di disoccupazione che si verificano dal 1° maggio del 2015. Concentriamoci ancora una volta sull’Umbria a vediamo l’evoluzione dal 2015 al 2017. Aspi 2015 (7.115), MiniAspi (2.452), Naspi (16.816) per un totale di 26.383; Aspi 2016 (7), MiniAspi (2), Naspi (22.488) per un totale di 22.497; Aspi 2017 (3), Naspi (23.657) per un totale di 23.660.

Tags: InpsOsservatorio ore autorizzate CigUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Giorgia Meloni al Brancaccio allo spettacolo di Zalone
    Il comico pugliese: 'Ha preferito me al karaoke con Macron'
  • Feyenoord-Roma e Juventus-Sporting
    Europa League
  • Lech-Fiorentina
    Conference League
  • Benfica-Inter e City-Bayern
    Champions League
  • Milan-Napoli e Real-Chelsea
    Champions League
  • Tennis: a Miami Musetti e Berrettini ko, Sonego al terzo turno
    Vittoria in rimonta per il torinese che s'impone su Evans 4-6, 6-3, 6-2

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video