Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ict: la Sardegna si candida a diventare Polo strategico nazionale L'assessore regionale degli Affari generali annuncia la candidatura della Sardegna a Polo strategico nazionale

di Redazione
22/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

«La Sardegna è ufficialmente candidata a diventare uno dei Poli strategici nazionali per i servizi Ict». Ad annunciare la presentazione della candidatura è l’assessore regionale degli Affari generali, Filippo Spanu. «Gli uffici hanno completato la procedura di censimento delle infrastrutture regionali, era un passaggio essenziale per raggiungere l’importante traguardo», spiega l’assessore. Ora prender il via la fase istruttoria, che sarà espletata dall’Agenzia per l’Italia Digitale.

La scelta definitiva spetterà alla presidenza del consiglio dei ministri, che nelle prossime settimane deciderà quali Regioni hanno i requisiti per quel ruolo.

Un Polo strategico nazionale è il titolare dell’insieme di infrastrutture tecnologiche, di proprietà pubblica, indicato espressamente dalla presidenza del consiglio dei ministri e qualificato dall’Agid per erogare in maniera continuativa e sistematica i servizi alle altre amministrazioni. I Poli strategici dovranno gestite le principali infrastrutture Ict – hardware, software e connettività – messe a disposizione delle altre amministrazioni, senza vincoli rispetto alla localizzazione sul territorio nazionale.

«Diventare Polo strategico nazionale per i servizi nel campo delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione, per la Sardegna vuol dire entrare nel circuito degli accordi di servizio con i ministeri e con altre realtà extraregionali di pari livello, diventando punto di erogazione di servizi Ict per tutta la pubblica amministrazione del territorio di rifermento – prosegue Spanu – la Sardegna ha dalla sua parte infrastrutture avanzate da un punto di vista organizzativo e tecnologico e un sistema di servizi ai cittadini dai contorni ben definiti». Il riferimento è al Suape, lo Sportello unico per le attività produttive e per l’edilizia, e il Sira, il Sistema informativo regionale ambientale: si tratta di due progetti inseriti nell’Agenda Digitale e concretamente realizzati.

«Il completamento diffuso delle reti in fibra ottica, in fase di costruzione, garantirà entro breve tempo una migliore operatività dei nuovi servizi digitali, con reali benefici per i cittadini, il sistema scolastico e il mondo produttivo», assicura l’assessore.

«Attraverso il sito istituzionale della Regione e con la regia dell’assessorato stiamo implementando, lo Spid, il Sistema pubblico di identità digitale», racconta Filippo Spanu. «I cittadini possono già dotarsi di credenziali e accedere ad alcuni servizi online», aggiunge. «Ma la nostra forza è in una tradizione ormai consolidata, l’isola è stata capace di sviluppare nel tempo preziose competenze nel campo dei servizi Ict – conclude l’assessore – e ha fatto da incubatore di importanti iniziative che sono diventate dei punti di riferimento in ambito internazionale».

Tags: ictSardegnaTecnologie
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • MotoGP: Portogallo, pole a Marquez davanti a Bagnaia
    Il pilota Honda stabilisce anche il nuovo record della pista
  • Morto Gordon Moore, co-fondatore Intel e 'guru' Silicon Valley
    Elaborò la Legge sullo sviluppo dei microchip
  • Fisco, Salvini: chi dice che il taglio delle tasse non è una priorità è un cretino
    'Come fai a dire che la flat tax o le opere pubbliche non sono le priorità'
  • Meloni ricuce con Macron: 'C'è voglia di collaborare'
    'L'Italia può dirsi molto soddisfatta dal vertice Ue'
  • Pd, Bonaccini a Schlein: o si tratta o pronti alla conta
    Martedì voto su capigruppo, resta il muro contro muro
  • Fi: Barelli nuovo capogruppo alla Camera, Ronzulli resta al Senato
    Ma perde la Lombardia. Cattaneo sarà vicecoordinatore nazionale, 7 nuovi coordinatori regionali

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video