Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ict: la Sardegna si candida a diventare Polo strategico nazionale L'assessore regionale degli Affari generali annuncia la candidatura della Sardegna a Polo strategico nazionale

di Redazione
22/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

«La Sardegna è ufficialmente candidata a diventare uno dei Poli strategici nazionali per i servizi Ict». Ad annunciare la presentazione della candidatura è l’assessore regionale degli Affari generali, Filippo Spanu. «Gli uffici hanno completato la procedura di censimento delle infrastrutture regionali, era un passaggio essenziale per raggiungere l’importante traguardo», spiega l’assessore. Ora prender il via la fase istruttoria, che sarà espletata dall’Agenzia per l’Italia Digitale.

La scelta definitiva spetterà alla presidenza del consiglio dei ministri, che nelle prossime settimane deciderà quali Regioni hanno i requisiti per quel ruolo.

Un Polo strategico nazionale è il titolare dell’insieme di infrastrutture tecnologiche, di proprietà pubblica, indicato espressamente dalla presidenza del consiglio dei ministri e qualificato dall’Agid per erogare in maniera continuativa e sistematica i servizi alle altre amministrazioni. I Poli strategici dovranno gestite le principali infrastrutture Ict – hardware, software e connettività – messe a disposizione delle altre amministrazioni, senza vincoli rispetto alla localizzazione sul territorio nazionale.

«Diventare Polo strategico nazionale per i servizi nel campo delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione, per la Sardegna vuol dire entrare nel circuito degli accordi di servizio con i ministeri e con altre realtà extraregionali di pari livello, diventando punto di erogazione di servizi Ict per tutta la pubblica amministrazione del territorio di rifermento – prosegue Spanu – la Sardegna ha dalla sua parte infrastrutture avanzate da un punto di vista organizzativo e tecnologico e un sistema di servizi ai cittadini dai contorni ben definiti». Il riferimento è al Suape, lo Sportello unico per le attività produttive e per l’edilizia, e il Sira, il Sistema informativo regionale ambientale: si tratta di due progetti inseriti nell’Agenda Digitale e concretamente realizzati.

«Il completamento diffuso delle reti in fibra ottica, in fase di costruzione, garantirà entro breve tempo una migliore operatività dei nuovi servizi digitali, con reali benefici per i cittadini, il sistema scolastico e il mondo produttivo», assicura l’assessore.

«Attraverso il sito istituzionale della Regione e con la regia dell’assessorato stiamo implementando, lo Spid, il Sistema pubblico di identità digitale», racconta Filippo Spanu. «I cittadini possono già dotarsi di credenziali e accedere ad alcuni servizi online», aggiunge. «Ma la nostra forza è in una tradizione ormai consolidata, l’isola è stata capace di sviluppare nel tempo preziose competenze nel campo dei servizi Ict – conclude l’assessore – e ha fatto da incubatore di importanti iniziative che sono diventate dei punti di riferimento in ambito internazionale».

Tags: ictSardegnaTecnologie
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Le sirene di Antonio Grimaldi sfilano nell'Acquario Romano
    Ospite da Roma della fashion week Parigi con collezione SS 2021
  • Dopo i podcast Spotify testa il mercato degli audiolibri
    Da Frankenstein a Jane Austen, 9 grandi classici
  • Secondo giorno di consultazioni. Restano le distanze sul nome di Conte
    Saliranno al Colle le delegazioni del Pd e di Italia Viva. Nel frattempo è ancora gelo tra Giuseppe Conte e Matteo Renzi
  • Carlucci, torno per divertire con Il cantante mascherato
    Coletta, in prime time importante evasione per curare solitudini
  • Nunzia de Girolamo condurrà un programma su Rai1
    Ciao Maschio in seconda serata annuncia direttore Coletta
  • Vanoni, sogno live con Paoli e governo politici veri
    Esce album Unica, "chi lo fa a 86 anni? Di Sanremo non so nulla"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza