Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Unione dei Comuni del Trasimeno gestirà le funzioni della Provincia di Perugia Insediato oggi il tavolo tra Regione e Comuni

di Marcello Guerrieri
21/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Vogliono superare l’impasse e mantenere l’efficienza nei servizi e così fin dalle prossime settimane saranno messe in campo tutte le procedure necessarie per consentire all’Unione dei Comuni di gestire le deleghe del lago Trasimeno attualmente in carico alla Provincia. E’ questo il risultato dell’incontro che si è svolto questa mattina, nella uffici regionali del Broletto, al quale hanno partecipato gli assessori regionali alle riforme ed all’ambiente ed i sindaci dei comuni appartenenti all’Unione dei Comuni del Trasimeno e cioè Castiglione del Lago, Città della Pieve, Magione, Passignano sul Trasimeno, Paciano, Panicale, Piegaro e Tuoro sul Trasimeno. E sempre in questa occasione si è anche insediato il Tavolo della Governance istituito proprio per occuparsi di questo cambio importante nella gestione delle problematiche del Lago Trasimeno. Inizierà dunque un percorso di discussione e partecipazione attraverso incontri con la Provincia di Perugia e le Organizzazioni Sindacali, oltre ai vari settori regionali interessati, che entro il prossimo 30 settembre dovrà definire il trasferimento, su base volontaria, del personale attualmente dipendente della Provincia ed entro l’anno, anche attraverso modifiche alle leggi regionali in materia, la presa in carico della gestione delle funzioni trasferite da parte dell’Unione dei Comuni. Secondo l’assessore regionale alle riforme Antonio Bartolini “sarà ora necessario procedere alla modifica della Legge regionale 10 del 2015 ed in particolare delle disposizioni dirette a disciplinare la riallocazione delle funzioni con le relative risorse che saranno messe a disposizione dalla Regione, una disciplina transitoria in attesa del trasferimento effettivo, termini e disposizioni relative al personale. La disciplina transitoria dovrebbe avere la durata massima di un anno mentre il personale della Provincia di Perugia, che, alla data del 31 dicembre 2017, svolgeva le funzioni relative al Lago Trasimeno, potrà essere trasferito nei ruoli del personale dell’Unione dei Comuni, sulla base di procedure di mobilità volontaria”. L’assessore Bartolini, ha confermato “la volontà della Giunta regionale di giungere al più presto al completamento di questo percorso riformatore che sicuramente permetterà al territorio del Trasimeno di gestire direttamente funzioni e materie che riguardano le popolazioni e l’ambiente da loro amministrato”.

Tags: BartoliniProvinciaTrasimenoUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Addio a Larry King, ha intervistato da Obama a Madonna
    Vittima a 87 anni del Covid, nel suo salotto presidenti e star
  • Governo, Pd chiede un segnale. Berlusconi 'vede' elezioni
    Ipotesi rinvio giovedì relazione Bonafede in Senato. Impegni istituzionali, sarà la capigruppo martedì a fissare il calendario
  • Covid: Wuhan un anno dopo, folla nelle strade e nei parchi
    Città tornata a normalità mentre il mondo combatte la pandemia
  • Principe Harry, disinformazione social minaccia a democrazia
    'Io e Meghan vittime di molestie online'
  • Pallanuoto:Setterosa niente Tokyo,perde 13-10 con Ungheria
    Azzurre sconfitte nel preolimpico. In Giappone anche l'Olanda
  • Covid, braccio di ferro Fontana-Speranza. Governatore: 'Chiederemo i danni'. Ministro: 'Trasmesso dati errati poi rettificati'
    Lombardia e Sardegna in arancione. Restano gialle 4 regioni più Trento. Dopo cinque settimane di crescita ininterrotta, scende l'indice di trasmissibilità

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza