Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Perugia: inaugurata la Scuola di Paleoantropologia Possibilità di fare attività di ricerca nella Gola di Olduvai, in Tanzania. Inaugurata pure la mostra 'Chine d'Africa' di Aurora Stano

di Alessandro Pignatelli
20/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ stata inaugurata l’ottava edizione della Scuola di Paleoantropologia di Perugia, organizzata dal dipartimento di Fisica e Geologia in collaborazione con la Galleria di Storia naturale. Era presente anche il rettore dell’Università perugina Franco Moriconi: “La Scuola rappresenta un punto fisso del nostro Ateneo, una vera eccellenza. La mia vicinanza oggi testimonia la vicinanza a tale iniziativa che riguarda una disciplina di grande fascino”.

La cerimonia di apertura si è tenuta al Palazzo delle Scienze. Sono intervenuti anche Massimiliano Rinaldo Barchi, direttore del dipartimento di Fisica e Geologia, e i componenti del Comitato organizzatore della Scuola, vale a dire Marco Cherin, Roberto Rettori (dipartimento di Fisica e Geologia, Università di Perugia), Sergio Gentili e Angelo Barili (Galleria di Storia naturale, Cams, Università di Perugia). Ospiti dell’ottava edizione Guido Barbujani (Università di Ferrara), esperto di genetica delle popolazioni che ha tenuto la conferenza di apertura.

I partecipanti alla Scuola avranno l’opportunità di venire selezionati per fare attività di ricerca per lo stesso ente, nella Gola di Olduvai, in Tanzania, siti paleoantropologici più importanti al mondo.

La scuola, che si avvale pure della collaborazione di Costantino Buzi (Sapienza Università di Roma), Valerio Gennari, Alessandro Mancini, Giulia Margaritelli (Università di Perugia), vedrà la partecipazione di Martin Häusler, responsabile del gruppo di ricerca in Morfologia Evolutiva e Adattamento dell’Institute of Evolutionary Medicine dell’Università di Zurigo, e Jonathan Kingdon (University of Oxford), zoologo, scrittore e illustratore, probabilmente il più grande esperto mondiale di tassonomia ed evoluzione dei mammiferi africani, protagonista dell’incontro di chiusura, che terrà la conferenza conclusiva del corso sabato 24 febbraio, presso la Galleria di Storia Naturale dell’Università di Perugia, a Casalina (Deruta).

In occasione dell’inaugurazione, è stata presentata la mostra ‘Chine d’Africa’, con opere di Aurora Stano, che dà anche il nome al libro che raccoglie disegni ispirati all’Africa, frutto dell’esperienza dell’autrice in quel di Olduvai. L’esposizione di Palazzo delle Scienze sarà visitabile fino al prossimo 15 giugno.

Tags: PerugiaScuola di PaleoantropologiaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Conte lascia il Tottenham, 'accordo consensuale'
    Va via a dieci giornate da fine Premier. Al suo posto Stellini
  • La Corea del Nord lancia un missile balistico
    Verso il Mar del Giappone
  • Euro 2024: altri due gol per Cristiano Ronaldo
    Portogallo, a segno anche Leao. Hojlund, ad Astana 2 gol inutili
  • Euro 2024: Malta-Italia 0-2. Tre punti e poco più, Azzurri vincono con Retegui
    L'argentino e Pessina firmano 2-0 a Malta nelle qualificazioni per Euro 2024. Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
  • Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
    'La Svizzera ne ha 15 su 20, idem il Belgio. Retegui? Un goleador'
  • Israele: proteste contro licenziamento del ministro della Difesa
    Deciso da Netanyahu dopo la richiesta di Gallant di congelare la riforma giudiziaria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video