Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Area di crisi industriale complessa Terni – Narni: presentate le linee guida Nella città dell'acciaio presentato anche l'Accordo di programma per l'attuazione delle linee guida. Ecco di cosa si è parlato

di Alessandro Pignatelli
20/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A Terni sono stati presentati i contenuti e le finalità delle Linee guida del Progetto di riconversione e riqualificazione industriale (Prri) dell’Area di crisi industriale complessa di Terni – Narni, nonché l’Accordo di programma per la sua attuazione. Erano presenti presidente e vice presidente della Regione Umbria, i sindaci di Terni e di Narni e di altri Comuni della provincia, rappresentanti economici, sindacali e imprenditoriali, il direttore regionale allo Sviluppo economico Luigi Rossetti.

Il Mise ha fornito alcuni elementi strategici: consolidamento delle produzioni e della ricerca nel settore della chimica verde, incentivazione delle aziende resilienti e di quelle della filiera metallurgica e agroalimentare a promuovere processi di manifattura intelligente, in linea con le strategie nazionali digitali ‘industria 4.0’, la riqualificazione energetica e ambientale secondo i principi dell’economia circolare e gli obiettivi comunitari di sostenibilità ambientale dello sviluppo produttivo; orientare e sostenere le pmi del manifatturiero verso specializzazioni a maggiore valore aggiunto, agevolare il reimpiego e la riqualificazione de lavoratori di uno specifico bacino occupazionale, promuovere azioni formative e scientifiche per supportare gli imprenditori locali, coinvolgendo il Polo Scientifico Didattico di Terni, potenziare le infrastrutture digitali e logistiche delle aree industriali.

A conclusione della ‘Call’ Invitalia, ci sono state 212 manifestazioni d’interesse per 612,5 milioni di euro di investimenti e una previsione di incremento di 2.131 addetti. Il settore manifatturiero assorbe il 61% degli investimenti e il 44% dell’occupazione prevista; 44 manifestazioni d’interesse per oltre 6 milioni di euro per R&S. Le proposte di investimento tra manifatturiero, turismo e servizi alle imprese sono 128 e raccolgono il 76% delle risorse totali (più di 467 milioni di euro). Il 65% è per progetti di piccole dimensioni (fino a 1,5 milioni di euro); tra un milione e mezzo e 20 milioni ci sono 39 proposte (per 190 milioni di euro e 519 addetti incrementali). Sopra ai 20 milioni ci sono 4 proposte di investimento per oltre 245 milioni di euro e 400 addetti.

Per gli indirizzi strategici del Prri, le priorità vanno a chimica verde, metallurgia, filiere produttive relative, agroalimentare. Sono rivolte a manifattura intelligente, efficientamento energetico, ambiente, economica circolare e ai lavoratori da rioccupare: chi è stato licenziato, i disoccupati che non percepiscono più ammortizzatori sociali, disoccupati e percettori di indennità di mobilità o Naspi, lavoratori percettori di ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro, gli assunti in esubero ai vincoli di legge.

Regione Umbria interverrà con 38 milioni e 800 mila euro. Di questi, 9 milioni e 800 mila per investimenti delle pmi, 4 per strumenti finanziari, 2 per pmi innovative e start up, 6 per efficienza energetica, 7 per ricerca e sviluppo, 7,5 per politiche attive del lavoro, 1,6 per living lab, 350 mila euro per interventi di sviluppo del terziario, 550 mila per cofinanziamento dell’Accordo Alcantara.

Tags: Area di crisi complessaTerni - NarniUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Scoppia caso Macina sul video Grillo, interviene Cartabia
    Lega-FI-Iv contestano le parole della sottosegretaria
  • Migranti: naufragio a largo Libia, si temono decine vittime
    Sos Mediterranee, scomparso gommone con a bordo 130 persone
  • Il piano Draghi da 221 miliardi. Dal superbonus alla banda larga
    Da sciogliere i nodi della governance. Le misure valgono 3 punti di Pil
  • M5s attacca Bongiorno e riaccende la polemica sul caso Grillo
    Sotto accusa la sottosegretria Macina. Cinque Stelle sulla graticola
  • Kuwait: decine in piazza contro violenza sulle donne
    Dopo il caso di una giovane mamma rapita e uccisa
  • Libia: Di Maio, imminente riapertura consolato a Bengasi
    E anche di un consolato onorario nel Fezzan

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza