Area di crisi industriale complessa Terni – Narni: presentate le linee guida

A Terni sono stati presentati i contenuti e le finalità delle Linee guida del Progetto di riconversione e riqualificazione industriale (Prri) dell’Area di crisi industriale complessa di Terni – Narni, nonché l’Accordo di programma per la sua attuazione. Erano presenti presidente e vice presidente della Regione Umbria, i sindaci di Terni e di Narni e di altri Comuni della provincia, rappresentanti economici, sindacali e imprenditoriali, il direttore regionale allo Sviluppo economico Luigi Rossetti.

Il Mise ha fornito alcuni elementi strategici: consolidamento delle produzioni e della ricerca nel settore della chimica verde, incentivazione delle aziende resilienti e di quelle della filiera metallurgica e agroalimentare a promuovere processi di manifattura intelligente, in linea con le strategie nazionali digitali ‘industria 4.0’, la riqualificazione energetica e ambientale secondo i principi dell’economia circolare e gli obiettivi comunitari di sostenibilità ambientale dello sviluppo produttivo; orientare e sostenere le pmi del manifatturiero verso specializzazioni a maggiore valore aggiunto, agevolare il reimpiego e la riqualificazione de lavoratori di uno specifico bacino occupazionale, promuovere azioni formative e scientifiche per supportare gli imprenditori locali, coinvolgendo il Polo Scientifico Didattico di Terni, potenziare le infrastrutture digitali e logistiche delle aree industriali.

A conclusione della ‘Call’ Invitalia, ci sono state 212 manifestazioni d’interesse per 612,5 milioni di euro di investimenti e una previsione di incremento di 2.131 addetti. Il settore manifatturiero assorbe il 61% degli investimenti e il 44% dell’occupazione prevista; 44 manifestazioni d’interesse per oltre 6 milioni di euro per R&S. Le proposte di investimento tra manifatturiero, turismo e servizi alle imprese sono 128 e raccolgono il 76% delle risorse totali (più di 467 milioni di euro). Il 65% è per progetti di piccole dimensioni (fino a 1,5 milioni di euro); tra un milione e mezzo e 20 milioni ci sono 39 proposte (per 190 milioni di euro e 519 addetti incrementali). Sopra ai 20 milioni ci sono 4 proposte di investimento per oltre 245 milioni di euro e 400 addetti.

Per gli indirizzi strategici del Prri, le priorità vanno a chimica verde, metallurgia, filiere produttive relative, agroalimentare. Sono rivolte a manifattura intelligente, efficientamento energetico, ambiente, economica circolare e ai lavoratori da rioccupare: chi è stato licenziato, i disoccupati che non percepiscono più ammortizzatori sociali, disoccupati e percettori di indennità di mobilità o Naspi, lavoratori percettori di ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro, gli assunti in esubero ai vincoli di legge.

Regione Umbria interverrà con 38 milioni e 800 mila euro. Di questi, 9 milioni e 800 mila per investimenti delle pmi, 4 per strumenti finanziari, 2 per pmi innovative e start up, 6 per efficienza energetica, 7 per ricerca e sviluppo, 7,5 per politiche attive del lavoro, 1,6 per living lab, 350 mila euro per interventi di sviluppo del terziario, 550 mila per cofinanziamento dell’Accordo Alcantara.

Articoli correlati

Bisognerà attendere almeno un anno per vedere i fondi del Recovery Plan: ne sono convinte...

Matteo Bartolini, CIa Umbria

Cia – Agricoltori italiani dell’Umbria tira le somme del 2020, con le aziende agricole associate...

In Umbria ci sono più di 173 mila over 70. L’Umbria è la terza regione...

Altre notizie

Altre notizie