x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sanità umbra: sindacati, c’è carenza di organico Usl Umbria 2, mancano 50 figure (40 infermieri e 10 oss), ma c'è carenza anche di personale medico con ripercussioni sui servizi

di Alessandro Pignatelli
19/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I sindacati umbri intervengono sulla sanità della provincia di Terni. Sono infatti 50, 40 infermieri e 10 oss, le figure professionali che attualmente mancano nell’organico della Usl Umbria 2 (3.500 dipendenti in tutto).

La cifra è stata fornita, specificando nel dettaglio le carenze per ogni presidio ospedaliero e territoriale (Foligno, Spoleto, Valnerina, Narni – Amelia, Orvieto e territorio ternano), dai sindacati del lavoro pubblico umbri, vale a dire Fp Cgil, Fp Cisl e Uil Fpl, in una conferenza stampa tenuta all’ospedale di Foligno, al termine dei tavoli di ascolti effettuati in tutti i presidi ospedalieri.

Fabrizio Fratini (Fp Cgil), Giampiero Pincanelli (Fp Cgil Usl Umbria 2), Angelo Scatena (Fp Cgil), Maurizio Patiti (segretario Fp Cgil Medici Usl Umbria 2), Michele Belladonna (Fp Cisl) e Riccardo Marcotulli (Uil Fpl) hanno detto: “Le criticità in atto riguardano non solo il personale infermieristico, tecnico e gli oss, ma anche il personale medico, con conseguente limitazione degli orari di apertura dei servizi, per esempio la neurologia di Orvieto, la cardiologia di Spoleto. C’è poi bisogno di una radicale riorganizzazione dei servizi tecnico-amministrativi, vista la quasi totale mancanza di figure dirigenziali”.

Altro argomento importante la stabilizzazione dei precari. I sindacati hanno chiesto un incontro all’assessore Barberini: “Da tempo stiamo facendo pressione sulla direzione generale perché si dia compimento alla stabilizzazione di tutti coloro che presentano i requisiti della legge Madia (circa 55 unità, tra cui 5 dirigenti medici, secondo l’ultima mappatura aziendale della Usl Umbria 2), altrimenti, il rischio è che si comprometta il livello qualitativo e quantitativo dei servizi erogati e la sicurezza del lavoro”.

E ancora: “Se infatti gli standard della sanità umbra sono ancora molto elevati lo si deve all’abnegazione e al sacrificio del personale tutto che, seppure messo in condizioni di carenza di organico e quindi, rinunciando a ferie e riposi, continua a garantire un’assistenza di altissimo profilo. Ma la situazione è arrivata a un punto limite”.

Chiuso il percorso delle stabilizzazioni e ultimate le mobilità in ingresso, i sindacati sollecitano il bando di un concorso pubblico per temi indeterminati, che dovrebbe interessare 200 infermieri tra Usl Umbria 2 e le aziende ospedalieri di Perugia e Terni.

Tags: InfermieriSindacatiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Marò: parlano le mogli di Latorre e Girone, 'Ora verità, per noi la dignità conta'
    'Risarcimento non per responsabilità ma per sentenza politica'
  • Coronavirus: da Torino a Bari continuano le proteste per le chiusure
    A Napoli il settore della moda in piazza con le mutande. A manifestare anche gli agricoltori e gli operatori del settore turistico
  • Di Maio lunedì a Washington, primo tra i ministri Ue
    In agenda incontri con Antony Blinken e con la speaker Pelosi
  • Michel, quanto successo ad Ankara mi toglie il sonno
    Dispiaciuto, capisco le critiche ma ho voluto evitare l'incidente
  • Fisco: Uil, la tassa sui rifiuti +2,4% in 5 anni ma punte del 35%
    Ma il Covid ha fermato gli aumenti, in 2020+0,8%, sale solo in 3 città su 10
  • Corte dei Conti: di 813 miliardi in cassaforte del fisco solo 25 sono incassabili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza