Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

‘Da Raffaello a Canova, da Valadier a Balle’: grande mostra d’arte a Perugia Cento capolavori recuperati dal deposito dell'Accademia di San Luca a Roma. L'esposizione, curata da Vittorio Sgarbi, apre il 21 febbraio

di Alessandro Pignatelli
17/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Presentata, lo scorso 16 febbraio all’Accademia di San Luca di Roma la mostra ‘Da Raffaello a Canova, da Valadier a Balla. L’arte in cento capolavori dell’Accademia nazionale di San Luca’, nata dalla collaborazione tra l’Accademia stessa e la fondazione Cariperugia arte e creata da Vittorio Sgarbi.

La mostra sarà visibile a Perugia, Palazzo Lippi e Palazzo Baldeschi, dal 21 febbraio al 30 settembre 2018. Cento le opere riportate in vita dai depositi di una delle più antiche istituzioni culturali italiane. I due edifici storici di Perugia, dove si potranno ammirare i capolavori, sono entrambi di proprietà della Cassa di Risparmio di Perugia, adibiti a spazi museali. Saranno presenti le opere di Raffaello, Bronzino, Pietro da Cortona, Guercino, Rubens, Wicar, Hayez, Giambologna, Canova, Valadier e Balla. E ci saranno molti altri artisti italiani e no, dal Quattrocento al Novecento.

Non solo dipinti, ma anche sculture, disegni architettonici, bozzetti preparatori. Tutte le opere esposte sono state oggetto di una campagna di restauro, promossa e supportata dall’Associazione Forte di Bard, in Valle d’Aosta. La fondazione Cariperugia arte contribuisce a salvaguardare le opere stesse attraverso un sostegno per la sistemazione e la ristrutturazione dei depositi dell’Accademia.

Così Vittorio Sgarbi: “Scavando nei depositi, abbiamo restituito dignità a due terzi del patrimonio dell’Accademia, ma è stato necessario portarle fuori da Roma per esporle. Le mostre di Aosta e di Perugia rappresentano un presupposto alla creazione di una galleria all’interno dell’Accademia”.

La mostra perugina è accompagnata da un catalogo edito da Fabrizio Fabbri editore, con la riproduzione di tutte le opere esposte e l’analisi grazie a schede scientifiche curate da specialisti. Il testo è di Francesco Moschini, segretario generale dell’Accademia.

Tags: Mostra d'arteUmbriaVittorio Sgarbi
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • LaLiga: Getafe frena l'Atletico Madrid
    Betis vince 4-3 a Vigo e aggancia il Villarreal, ko in casa dell'Elche
  • Ligue1: Hakimi-Messi, il Paris SG supera 2-1 il Tolosa
    Vittorie esterne per il Lione a Troyes e per il Lilla a Rennes
  • Usa, Biden fa abbattere il pallone-spia cinese nell'Atlantico
    Un altro spunta in Sudamerica. Sale la tensione mentre la Cina frena. Gli Stati Uniti ritengono che il pallone-spia stesse monitorando siti militari.
  • Serie A: Sassuolo-Atalanta 1-0, decide un gol di Lauriente
    Dopo il Milan prende altri 3 punti, nerazzurri chiudono in nove
  • Atletica: Jacobs è tornato, a Lodz vince i 60 metri
    "Tempo non mi soddisfa, ma importante era togliere la ruggine"
  • Mondiale per club: Al Hilal e Al Ahly in semifinale
    Sauditi affronteranno il Flamengo, Real Madrid per gli egiziani

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video