x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Polo Meccatronica, l’incubatrice del futuro Industry 4.0

di Redazione
16/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Il Polo Meccatronica – ha spiegato Paolo Gregori, direttore di ProM Facility, a margine dell’evento Industry 4.0 di Confindustria a Rovereto – è un progetto speciale della Provincia autonoma di Trento gestito dalla Trentino Sviluppo e mette a disposizione delle aziende spazi e servizi di supporto per promuovere lo sviluppo dei nuovi prodotti. Ci sono degli spazi fisici c’è la possibilità di attività di formazione promosso dall’Università di Trento e dalla Fondazione Bruno Kessler e quindi c’è la possibilità di integrare diversi tipi di competenze all’interno di un unico spazio fisico. Il polo Meccatronica è un’area molto grande di circa 10 ettari in cui la provincia autonoma di Trento ha deciso di investire basandosi sul precedente incubatore di imprese e focalizzandolo sul tema della meccatronica ovvero della spinta verso la realizzazione di prodotti con valore aggiunto. Permette alle aziende di creare nuovi prodotti e di riportare la manifattura all’interno di un contesto territoriale, perché i prodotti a valore aggiunto non vanno alla ricerca della produzione a basso costo ma vanno a seguire i trend di mercato e spingono su uno scenario internazionale”.

“Il Polo Meccatronica – dice Gregori – è in sostanza un polo che aiuta le imprese a svilupparsi, possono essere imprese del territorio ma possono essere anche imprese o start up che vengono da altri territori che vengono attratte in questo contesto particolarmente ‘frizzante’ e propositivo dal punto di vista dell’innovazione. All’interno del polo Meccatronica c’è anche una novità è la PromFacility, un laboratorio di produzione meccatronica gestito dalla Trentino Sviluppo ma con la collaborazione dell’Università di Trento e della Fondazione Bruno Kessler e con la partecipazione di Confindustria Trento e della Digital Innovation Hub per rendere fruibile strumentazioni a piccole e medie aziende, macchinari per prototipare i nuovi prodotti. Accelerare l’idea di nuovo prodotto e debutto sul mercato”.

“In questo contesto, con un investimento di oltre sei milioni di euro, la Provincia autonoma di Trento e Trentino Sviluppo – conclude Gregori – mettono a disposizione tutta una serie di tecnologie per spingere sulla prototipazione meccatronica ed in generale sullo sviluppo di nuovi prodotti. È anche un posto dove le aziende e gli enti di formazione trovano percorsi formativi per mettere mano ai macchinari e sperimentare sul campo queste nuove tecnologie che stanno sotto il cappello dell’Industria 4.0”.

 

Preparati al futuro – Confindustria – ROVERETO Video

Tags: ConfindustriaIndustry 4.0Industry 4.0 – Preparati al FuturoRoveretoTrentino Alto Adige
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Brasile: Corte conferma cancellazione condanne Lula
    Il plenum ratifica la sentenza del giudice Edson Fachin
  • Cattolica: Davide Croff verso la presidenza
    La rosa messa a punto dal cda di Cattolica con il supporto dell'advisor Spencer Stuart dovrà garantire un profondo ricambio del consiglio, come chiesto dall'Ivass
  • Usa, nuove sanzioni contro Russia. Mosca convoca l'ambasciatore
    Biden firma un ordine esecutivo. 'Puniremo ancora Mosca se continua a destabilizzare'. Espulsi 10 diplomatici russi. Le sanzioni colpiscono anche debito sovrano russo. Mosca: 'la risposta sarà inevitabile'
  • Ok Cdm a Def, deficit molto alto per sostegno economia. Draghi chiede unità
    E per caduta Pil. Scostamento da 40 miliardi per nuove misure imprese
  • Letta vede il fondatore di Open Arms. Salvini: 'Non ho parole'
    Nuova lite tra il leader del Pd e quello della Lega. Segretario Dem a Piazza Pulita: Nella caduta del Conte bis "io ci ho rivisto qualcosa che avevo conosciuto
  • Speranza: 'Guardiamo con fiducia a nuova fase'
    Informativa alla Camera del ministro della Salute: 'Ho detto verità anche quando era scomoda'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza