Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Allergeni nel menu: Fipe – Confcommercio, servizio gratuito per imprese umbre Il nuovo regolamento, e le previste sanzioni, entrerà in vigore il prossimo 9 maggio. Ci si può mettere in regola in meno di mezzora

di Alessandro Pignatelli
16/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Fipe – Confcommercio ha predisposto, da tempo, un servizio di assistenza personalizzata e gratuita per tutte le imprese umbre, che potranno adeguare il loro menu in poco più di mezz’ora. Cosa assolutamente necessaria visto che è stato pubblicato il decreto che introduce multe in caso di non rispetto dell’obbligo di indicare gli allergeni nei menu dei pubblici esercizi.

Dal 13 dicembre 2014 è entrato in vigore il Regolamento comunitario sulla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori. L’esercente è obbligato a informare il consumatore sulla presenza o meno dei cosiddetti allergeni nei propri piatti o prodotti. Lo scorso 8 febbraio, sulla Gazzetta Ufficiale, è stato pubblicato il decreto legislativo sulla sanzioni relative al Regolamento europeo in materia di etichettatura degli alimenti. L’entrata in vigore è prevista per il prossimo 9 maggio.

Ecco quali sono le indicazioni più importanti: obbligo di indicazione degli allergeni per i prodotti somministrati sul menù, apposito registro o altra modalità, ma sempre supportata da precisa documentazione scritta e facilmente reperibile dal cliente o dalle autorità di controllo. La sanzioni per omessa indicazioni degli allergeni va da 3 mila a 24 mila euro, per l’indicazione con modalità difforme da quella prevista dalla norma va da 1.000 a 8 mila euro, con possibilità di riduzione della sanzione fino a un terzo per le microimprese.

E ancora: la conferma della disciplina del cartello recante l’indicazione di tutti gli ingredienti per i prodotti di gastronomia, gelateria, pasticceria e panetteria. L’obbligo di indicazione degli allergeni deve avvenire in riferimento al singolo prodotto. L’indicazione di decongelato sui prodotti con applicazione delle deroghe previste.

Per le imprese umbre, Fipe – Confcommercio ha realizzato un software che facilita l’indicazione degli allergeni contenuti nei piatti preparati. L’elenco sarà stampato e consegnato all’impresa, per poterlo allegare al menu. Fipe – Confcommercio fornirà poi un cartello informativo che, posto in maniera visibile nel locale, avviserà gli utenti che i cibi e le bevande che vengono somministrati possono contenere allergeni, invitando chi soffre di allergie o intolleranze ad avvisare il personale e/o a consultare l’elenco specifico.

Tags: AllergeniMenuUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video