Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fondazione Pia Opera Ciccarelli onlus, un convegno per parlare della vecchiaia e dell’inclusione sociale L'appuntamento è venerdì a San Giovanni Lupatoto con tecnici e politici esperti nelle politiche sociali

di Redazione
15/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si svolgerà venerdì, a San Giovanni Lupatoto, all’interno della sala conferenze Sergio Gambarotto della Fondazione Pia Opera Ciccarelli onlus, il convegno “La vecchiaia non è un male incurabile, ma senza aiuto può essere dura. Percorsi per lo sviluppo di attività volte a contrastare la solitudine e l’isolamento delle persone anziane”. L’ingresso è gratuito e gli interventi dureranno dalle 9 del mattino alle 13. Per i partecipanti sono stati richiesti i crediti formativi per gli assistenti sociali.

“Il convegno vuole essere una riflessione su cosa sia la vecchiaia oggi – spiega Domenico Marte, amministratore della Fondazione Pia Opera Ciccarelli Onlus -. E’ da considerarsi alla stregua di un’età della vita che può presentare delle fragilità che richiedono attenzioni socio-sanitarie, ma anche e soprattutto richiede alla società odierna opportunità inclusive nel vivere sociale. Pertanto bisogna stare attenti a ogni forma di violenza, in gran parte subdola e indiretta, cui vengono sottoposti gli anziani, per cui possono possono cadere nella solitudine e nell’isolamento”.

Il tavolo sarà condotto da Sandro Stanzani, professore di sociologia dei processi culturali e comunicativi dell’Università di Verona. Interverranno: Raffaele Fabrizio dirigente dell’Area integrazione socio-sanitaria e politiche per la non autosufficienza, servizio di assistenza territoriale, direzione generale cura della persona, salute e welfare della Regione Emilia Romagna, Monica Rubbianesi responsabile ufficio di piano distrettuale Unione Terre di Castelli, Stefano Errico dirigente presso la direzione politiche sociali del Comune di Milano, Fabrizio Garbin dirigente dei servizi sociali della regione Veneto e Stefano Bertacco assessore ai servizi sociali del Comune di Verona.

Tags: Fondazione Pia Opera CiccarelliVeneto
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Gb rilancia allarme vaccini su variante Sudafrica
    Registrato il primo caso di variante brasiliana, lo riferiscono le autotità tedesche.La Francia chiede il tampone molecolare negativo anche a chi proviene dalla Ue.
  • In campo Spal-Monza
    Serie B
  • Maurizio Costanzo, "mi sono vaccinato e sto benissimo"
    Il giornalista: "Deve farlo pure l'esecutivo"
  • Giorno memoria: Emanuele Filiberto, leggi razziali una vergogna
    Lettera alla comunità ebraica di Roma: 'Non ci riconosciamo in ciò che fece Vittorio Emanuele III: una firma sofferta, dalla quale ci dissociamo fermamente, un documento inaccettabile'
  • Addio a Cecilia Mangini, pioniera del cinema documentario
    93 anni,tra le sue opere All'Armi Siam Fascisti! e Essere Donne
  • Conte ai sindacati: 'Con il Recovery salto di qualità per l'occupazione'
    Quasi tre ore di riunione in videoconferenza con Landini, Furlan e Bombardieri

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza