Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

All’ inaugurazione dell’Anno Accademico 2017-2018 sarà presente Samantha Cristoforetti Parteciperà anche Roberto Battiston, presidente dell’Agenzia spaziale italiana, un ex di Unipg.

di Marcello Guerrieri
15/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Inaugurazione stellare” quella dell’Anno Accademico corrente. Insieme al Magnifico Rettore, Franco Moriconi saranno presenti nell’Aula Magna, l’astronauta Samantha Cristoforetti e il professor Roberto Battiston, presidente dell’Agenzia spaziale italiana (ASI). Il tutto in programma venerdì 16 marzo 2018, alle ore 11.
Ad annunciarlo è stato proprio il “Magnifico, insieme alla professoressa Bruna Bertucci, docente di Fisica Sperimentale nel Dipartimento di Fisica e Geologia e coordinatrice del Laboratorio SERMS nel Polo Scientifico didattico di Terni. Una presenza che vuole anche testimonia la capacità imprenditoriale dell’Umbria nel settore, nel quale hanno addirittura un “cluster” di qualità, incentrato soprattutto a Terni.

“E’ la prima volta che facciamo una conferenza stampa per presentare l’inaugurazione dell’anno accademico, ma quest’anno sarà una cerimonia ‘anomala’, speciale – ha detto il Rettore Moriconi -. Saranno infatti presenti il professor Roberto Battiston, presidente dell’Agenzia spaziale italiana, già docente nel nostro Ateneo sino al 2012, e l’astronauta Samantha Cristoforetti. La presenza del professor Battiston ci consentirà di parlare dell’accordo quadro, su diversi aspetti di ricerca, che è stato siglato fra Asi e Ateneo di Perugia: riguarderà collaborazioni legate all’osservazione dello spazio e all’ingegneria spaziale. Samantha Cristoforetti, la prima donna astronauta italiana, ci illustrerà aspetti della sua attività che di certo interesseranno i giovani. Per questo, oltre ai nostri studenti universitari, inviteremo quelli degli istituti superiori, che avranno modo di conoscere un mondo ricco di fascino come quello dello spazio, con la possibilità di avvicinarli, per le loro scelte future di studio, a corsi di laurea in questi ambiti, dalla fisica all’ingegneria”.
Il Rettore Moriconi e la professoressa Bertucci hanno evidenziato anche il forte interesse sul territorio umbro per questi settori: in Umbria, infatti, è presente un cluster aerospaziale con 28 aziende con un totale di 2000 dipendenti, due delle quali sono spin-off dell’Università di Perugia, ai primissimi posti in Italia. In particolare, inoltre, la professoressa Bertucci ha evidenziato gli esperimenti, ben 4, che sono stati mandati in orbita dall’Università di Perugia – il primo nel 1998 – e che stanno fornendo risultati scientifici importanti.
“Nell’ambito del rapporto con Asi stiamo lavorando a un progetto molto particolare: la costruzione e il lancio di un piccolo satellite per le telecomunicazioni costruito dai nostri studenti – ha aggiunto il Rettore Moriconi -. Occorrono finanziamenti, ma penso che, fra Università, Confindustria, Regione e con la collaborazione dell’Asi, riusciremo a portare a termine questa iniziativa. Si tratta evidentemente di un progetto di grande interesse per l’Ateneo, per i nostri studenti, in particolare di elettronica”.
“Il futuro è in questi piccoli satelliti, nel fare cluster con l’obiettivo di simili realizzazioni, utili in svariati settori – ha evidenziato la professoressa Bertucci -. All’Università di Perugia si sono sviluppate, nel corso degli anni, delle competenze scientifiche enormi e delle capacità importanti che permettono di realizzare strumenti che fanno scienza nello spazio. Sono progetti appetibili per le industrie del territorio e importanti per la formazione dei nostri studenti. L’impegno nell’aprire collaborazioni con enti quali l’Asi, deputata al riconoscimento delle eccellenze in campo nazionale, rappresenta la volontà dell’Ateneo di Perugia di avanzare nella formazione dei nostri studenti, nella tecnologia, nella ricerca”.

Tags: CristofarettiMoriconiUmbria Unipg
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Piero Terracina, una vita travolta dalla Shoah
    Esce Senza perdere la dignità di Elisa Guida
  • Le macerie del Novecento secondo Bernhard in Tv
    'Piazza degli Eroi', regia di Andò per lo Stabile di Napoli
  • Working non è solo smart
    Interrogativi e ipotesi nel tempestivo saggio di Zamperini
  • 'Storie di seduzione' di Maria Magro esce dopo 20 anni
    Su Amazon il film con la Guérin, Carrol Baker, Suma e Dettori
  • Covid: superati i 99 milioni di casi nel mondo
    Da oggi stop ai viaggi Europa-Usa. Gli Stati Uniti il Paese con il maggior numero di casi
  • Allarme Senato, pressing su Conte-ter e apertura a Iv
    Boccia: 'Sì al confronto ma no ai ricatti'. Di Maio: 'Mercoledì voto sul governo'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza