Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bit 2018: rilevati segnali positivi per il settore turistico Bilanci positivi sui movimenti turistici dell'anno 2017 e buone previsioni per il 2018

di Redazione
14/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oltre 14milioni di presenze registrate nel 2017, equamente distribuite tra turisti italiani e stranieri. Per restare in Italia, l’isola è meta turistica per i vacanzieri della Lombardia, i più numerosi in assoluto, seguiti da quelli di Lazio e Piemonte.

Crescono gli arrivi dal sud Italia e il mercato interno rafforza il proprio peso: sempre più sardi scelgono località dell’isola per le proprie vacanze. I viaggiatori esteri che scelgono la Sardegna provengono soprattutto da Germania, Francia, Svizzera, Regno Unito e Spagna, ma registrano incrementi interessanti anche Austria, Paesi Bassi, Svezia, Polonia e Russia.

Direttamente dalla Borsa internazionale di Turismo di Milano, alla quale ha partecipato nei giorni scorsi, l’assessora regionale del Turismo, Barbara Argiolas, fa un primo bilancio sui movimenti turistici dell’anno scorso e fa qualche previsione per il 2018.

Partendo dai numeri del 2017 e analizzando le elaborazioni parziali che gli uffici stanno raccogliendo attraverso la piattaforma Sired, l’assessora ha sfruttato la straordinaria vetrina nel capoluogo lombardo per confrontarsi con gli operatori, raccogliendo le loro impressioni e i loro auspici.

«Il fatto che quelli che consideriamo come i nostri mercati forti si stiano consolidando, e che allo stesso tempo se ne stiano sviluppando altri – commenta Barbara Argiolas – ci indica che stiamo seguendo la strada corretta, anche nelle azioni messe in campo per favorire la mobilità verso la Sardegna».

Una sottolineatura doverosa, quella dell’assessora, secondo la quale «non ci può essere turismo senza trasporti, perciò riteniamo che le azioni messe in campo in questi mesi, come il primo bando in via di aggiudicazione sulla destagionalizzazione attraverso la comunicazione nel trasporto aereo, e il secondo bando che partirà a breve, serviranno a rendere l’isola ancora più raggiungibile». Altro comparto cui Barbara Argiolas lancia la sfida per il 2018 è quello della ricettività. «L’assessorato è fortemente impegnato per favorire l’apertura anticipata delle strutture – conclude – e il rafforzamento dei segmenti che stimolano la destagionalizzazione dei flussi turistici, come il turismo enogastronomico e culturale».

Tags: bilancibit 2018SardegnaTURISMO
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video