Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Al Dipartimento di Scienze politiche dell’Unipg lo studio delle campagne elettorali Insieme al London School of Economics, verranno analizzati i comportamenti e le strategie. Il via il prossimo venerdì.

di Marcello Guerrieri
14/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I social media e le campagne elettorali: eccolo l’argomento che all’indomani delle consultazioni elettorali del prossimo quattro marzo verrà trattato al Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Perugia in collaborazione con la London School of Economics. Il workshop sarà intitolato “Social Media and Data Driven Targeting in Election Campaigns”, importante occasione per approfondire il tema delle campagne elettorali incentrate sull’utilizzo dei social media.
Avrà luogo venerdì 16, alle 09.00, e sabato 17 febbraio 2018 nell’Aula S1 del Dipartimento di Scienze Politiche in via Elce.

Accademici e professionisti del settore, provenienti da tutta Europa, saranno impegnati in una due giorni di dibattiti e approfondimenti, in cui verranno discussi i rischi e le opportunità derivanti dall’utilizzo dei big data e delle piattaforme digitali nelle campagne elettorali contemporanee.
Il focus centrale dell’iniziativa saranno quindi le cosiddette data driven campaign, ovvero le campagne elettorali altamente professionalizzate e specializzate in cui il messaggio politico viene sempre di più mirato e costruito sugli interessi e le aspettative dello specifico utente grazie all’utilizzo dei social media e dei big data. Se da una parte questo tipo di campagna ha facilitato i professionisti del settore nel creare dei messaggi politici più efficaci, dall’altra ha sollevato non poche perplessità circa le sue eventuali degenerazioni come le Fake news. Nel corso del dibattito verranno prese in considerazione le implicazioni in termini di privacy, derivanti dall’utilizzo di dati personali per la mappatura dei potenziali elettori, ma soprattutto si parlerà della necessità di una specifica regolamentazione, tutt’ora assente in Italia, e delle ripercussioni sulla qualità dell’informazione dell’elettore, con i pericoli derivanti dalla diffusione mirata di messaggi fuorvianti o di vere e proprie fake news.

Il workshop si articolerà in sette tavoli di discussione, coordinati, oltre che dagli organizzatori Paolo Mancini (Università degli Studi di Perugia) e Damian Tambini (London School of Economics), da Joao Carlos Vieira Magalhaes (London School of Economics), Johannes Hillje (spin doctor), Sara Bentivegna (“La Sapienza” Università di Roma), Samantha Bradshaw (Università di Oxford), Louis Knight-Webb (Who Targets Me).

 

Tags: London School of EconomicsScienze politiche UnipgUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • TikTok, privacy è priorità, al lavoro per tutelare gli utenti
    Un portavoce, "stiamo analizzando l'informativa del Garante"
  • Russia, arrestati oltre 170 manifestanti pro-Navalny
    La denuncia di una Ong: 'Migliaia di persone in 20 città contro Putin'
  • Italia's Got Talent, nel segno resilienza e leggerezza
    Dal 27 gennaio, Maionchi, Bastianich, Matano, Con Comello su Tv8
  • Tik Tok bloccato dal Garante della privacy
    "La privacy e la sicurezza - dice la società - sono una priorità assoluta per TikTok e lavoriamo costantemente per proteggere tutta la nostra community e i nostri utenti più giovani in particolare"
  • Covid: indice Rt sotto 1, Lombardia e Sardegna in arancione
    Dopo cinque settimane di crescita ininterrotta, scende l'indice di trasmissibilità
  • Vaccini: i ritardi Pfizer non per problemi ai primi lotti
    De Luca: è mercato nero dei vaccini, stop manfrine o invalidiamo il piano di distribuzione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza