Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Università La Sapienza: realizzato il primo satellite kenyota La Sapienza in collaborazione con l'Università di Nairobi ha realizzato il primo satellite kenyota da lanciare nello spazio

di Redazione
13/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un gruppo di studenti della Sapienza e dell’Università di Nairobi ha realizzato il primo satellite kenyota che sarà lanciato nei prossimi mesi presso il Centro spaziale di Tsukuba in Giappone per salire a bordo della Stazione spaziale internazionale e poi essere messo in orbita.

Il piccolo satellite che è stato consegnato con successo alla Japanese Space Exploration Agency (JAXA), completato in meno di un anno, si chiama Cubesat 1KUNS-PF (1st Kenya University NanoSatellite).

Selezionato come primo beneficiario del programma KiboCube a seguito di un bando internazionale, il satellite è stato progettato, costruito, collaudato e preparato per il lancio dagli studenti del Master internazionale di primo livello in Space Mission Design and Management, organizzato congiuntamente dal Dipartimento di Ingegneria astronautica, elettrica ed energetica (Diaee) della Sapienza e dalla School of Engineering dell’Università di Nairobi.
Il progetto si avvale del contributo dell’Università di Nairobi e dell’Agenzia spaziale del Kenya e si sviluppa grazie a un’ampia cooperazione internazionale, a cui partecipano l’Agenzia spaziale italiana (Asi) e le aziende italiane NPC-New Production Concept e Roboptics srl (spin-off di Sapienza) che forniscono supporto per la realizzazione del satellite, mentre JAXA e UNOOSA (United Nations Office for Outer Space Affairs) offrono l’opportunità di lancio, nell’ambito del programma Kibo.

Il programma 1KUNS rientra in una più vasta collaborazione tra Sapienza e Asi per le attività presso il Broglio Space Center di Malindi, anche nel quadro dell’Accordo intergovernativo Italia-Kenya.

“Il Master internazionale in Space Mission Design and Management, istituito insieme ai colleghi kenioti – afferma Fabio Santoni, direttore del Master in Space Mission Design and Management -.è uno strumento innovativo per la cosiddetta “cacacity building” nel settore aerospaziale. L’obiettivo è costruire localmente una capacità progettuale, realizzativa e organizzativa a livello istituzionale, coinvolgendo personale, esperti e istituzioni locali nella definizione dei contenuti del corso e dell’attività didattica, che si concretizza nel portare a compimento una vera missione spaziale, come il progetto 1KUNS-PF”.

Tags: La SapienzaLaziopartnershipsatellitispazio
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • 'Ndrangheta: maxi operazione in tutta italia
    Impegnato personale Dia, Polizia, carabinieri e Guardia finanza
  • Joe Biden e Kamala Harris hanno giurato: 'La democrazia ha prevalso'. Le prime sfide sono vaccino, economia, ma anche razzismo
    'In qualche modo ritorneremo', ha detto Donald Trump nel suo discorso di addio
  • Covid: Usa, ieri 4.229 morti, il secondo livello più alto
    Il totale dei contagi sale a 24.434.283, i decessi sono 406.001
  • Sanremo senza pubblico, in platea solo figuranti
    Il prefetto, 'niente eccezioni'. L'Afi si appella a Speranza
  • Francia: accordo Google-stampa su remunerazione giornali
    Definito quadro per contratti di licenza con i singoli giornali
  • Pandemia spinge Netflix, ha 203 milioni abbonati
    E il titolo vola all'avvio di Wall Street, +12,83%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza