Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Torino: migliore città per il progetto “TOO(L)SMART” La città di Torino si aggiudica i fondi europei per lo sviluppo del progetto “TOO(L)SMART"

di Redazione
13/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un nuovo riconoscimento alla Città di Torino per il suo impegno nello sviluppo di servizi e tecnologie innovative finalizzate a migliorare la qualità della vita dei propri cittadini.

Il progetto “TOO(L)SMART: strumenti per la gestione informata e inclusiva delle politiche urbane per le Smart Cities”, di cui proprio la città della Mole è capofila, è stato infatti giudicato il migliore tra quelli presentati all’Open Community PA 2020 – Pon Governance 2014-2020 e, per la sua realizzazione, assicura a Torino e agli altri centri urbani coinvolti (Lecce, Padova e Siracusa) un finanziamento complessivo di 680mila euro.

Questo riconoscimento certifica l’esattezza del percorso che la Città di Torino ha intrapreso, prevedendo una “sensorizzazione” capillare in modo che i vari oggetti possano “comunicare” informazioni secondo lo schema dell’Internet of Things (IoT).

Questi dati, aperti e disponibili, oltre a fornire un patrimonio di conoscenza inestimabile per istituzioni, università, centri studi e cittadini stessi, diventa anche il volano per lanciare un’economia basata sulle informazioni. Le aziende vengono facilitate nell’effettuare attività di testing in cambio del rilascio dei dati ottenuti durante le sperimentazioni, creando così un circolo virtuoso conveniente sia per i privati sia per l’Amministrazione comunale. Sono dodici le aziende che stanno già operando nel territorio torinese con questa modalità.

“TOO(L)SMART” è un progetto finalizzato all’implementazione e alla diffusione di “#SmartMe”, una buona pratica sviluppata dall’Università di Messina per la città dello Stretto, che ha consentito di realizzare una rete diffusa di sensori utili a raccogliere dati sull’ambiente fisico urbano (ad esempio ad ottenere informazioni sull’inquinamento acustico e sonoro, sul traffico, sulla raccolta rifiuti, sulla sicurezza e sui servizi turistici, ecc.) e a favorire una maggiore interazione tra tecnologie, cittadini e Pubblica Amministrazione. Il sistema di sensori è infatti in grado di funzionare con protocolli di comunicazione anche diversi tra di loro, è capace di acquisire informazioni da enti pubblici, aziende private e financo dai singoli cittadini e poi di raccoglierli e metterli in rete, a disposizione di tutti.

Sul nostro territorio, analogo progetto è “IoTorino”, lanciato dall’assessorato per l’Innovazione lo scorso maggio e che, attraverso lo sviluppo di nuove reti di connettività (pubbliche e private) e progetti di installazione diffusa di sensori, prevede la realizzazione di un percorso di potenziamento delle infrastrutture tecnologiche al fine di migliorare la capacità di governo del territorio e promuovere l’introduzione di soluzioni urbane innovative.

Con “TOO(L)SMART” è possibile dar vita una vera e concreta azione di monitoraggio civico diffuso. Il progetto pilota è partito con la sensorizzazione di 14 scuole, dotate di videocamere intelligenti per gli spazi esterni, smart meter, fonometri, sensori di comfort ambientale, sensori di qualità dell’aria outdoor e indoor. I dati raccolti sono in fase di analisi da parte degli specialisti del Data Team, prima struttura interdirezionale interna al Comune di Torino, la prima del suo genere in Italia.

Torino, inoltre, mette a disposizione del progetto la propria esperienza maturata nell’ambito delle attività condotte con Living Lab e che, in particolare, riguardano la possibilità di utilizzare il territorio per testare gli apparati tecnologici, ovvero i vari sensori, in condizioni reali. Insomma, il capoluogo piemontese si conferma ancora una volta laboratorio aperto d’innovazione e sempre più città smart.

Tags: Big DataIoTPiemontesmart citiesTecnologie
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video