x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sicurezza sul lavoro: formazione e addestramento pratico per l’acquisizione di specifiche competenze A Bergamo il primo centro di addestramento per le attività nei lavori in quota e negli spazi confinati: «La formazione in aula va di pari passo con quella sul campo» sottolinea Giancarlo Vitali, presidente di Linea Vita by COMED di Bergamo

di Redazione
13/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con la pubblicazione del D.M 8 gennaio 2018 si è fatto un passo in avanti in materia di qualificazione e certificazione delle competenze e, dopo ripetuti richiami Ue, l’Italia si adegua ad uniformare gli standard del riconoscimento delle competenze. «Un primo passo della politica ma resta ancora tanto da fare per dare concretezza all’efficacia delle misure di sicurezza e alla formazione – dice Giancarlo Vitali, responsabile dei corsi del centro di formazione accreditato della Regione Lombardia Linea Vita by COMED di Bergamo -. È necessario infatti accelerare sulla istituzione di campi scuola non solo per la formazione in aula ma anche per l’addestramento pratico come stiamo facendo qui a Bergamo dove abbiamo realizzato un centro per le attività nei lavori in quota e negli spazi confinati: una palestra attrezzata con aree e configurazioni specifiche di lavoro, riprodotte in modo fedele alle situazioni reali e una palestra itinerante  dove l’addetto viene non solo addestrato in modo generale ma nella specifica attività ,ne viene verificata anche l’attitudine, la gestione del lavoro di gruppo, le capacità suddivise in diversi livelli, da quello base a quello di esperto».

«Il 31 gennaio è stato sottoscritto un protocollo di intesa tra ATS Bergamo e 23 organizzazioni per diffondere salute e sicurezza sul lavoro anche grazie a una corretta formazione ed educazione, con il plauso del direttore generale ATS di Bergamo, dott.ssa Mara Mazzi,  e il Prefetto di Bergamo, Elisabetta Margiacchi,  ma è naturale porsi una riflessione – prosegue Vitali -. La politica ha fallito con la troppa burocrazia, scarsità di mezzi e risorse, difesa di interessi, scarsità di investimenti nella ricerca e sviluppo affidandosi ai soliti tavoli di lavoro dove da sempre gli attori sono gli stessi e dove ogni organizzazione difende i propri interessi sia di tipo collettivo che finanziario chiudendo gli occhi sul continuo aumento delle morti bianche».

La cura del fare? «Partire da principi condivisi a livello europeo ovvero quello che ognuno che ha una mansione operi con specifica conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità secondo i livelli EQF e il valore nazionale delle qualificazioni NQF Italia – conclude Vitali -. Chi opera senza specifica competenza deve essere isolato dal mercato ed escluso dal mondo del lavoro. Chi opera con specifica competenza deve essere premiato dal mercato e dalle istituzioni con agevolazioni fiscali. Escludere dal mondo della formazione tutte quelle organizzazioni che con inganno “vendono” corsi e competenze fasulle».

 

SCOPRI DI PIÙ

Leggi anche:

Linee vita – la sicurezza degli addetti ai lavori in altezza «Una giungla di regolamenti regionali»

Giancarlo Vitali: «Gli infortuni sul lavoro? Non c’è niente di casuale occorre una nuova cultura della sicurezza e una politica del fare»

Sistemi “Linee Vita” la progettazione di idonee misure di sicurezza come deterrente alle cadute dall’alto

La sicurezza in fase progettuale: l’importanza del fascicolo con le caratteristiche dell’opera nella vita di un immobile

Leggi gli articoli Sì Reputation:

Linea Vita by COMED srl: «Sistemi sicuri, efficaci e conformi per salvare vite umane»

Tags: Giancarlo VitaliGiancarlo Vitali Linea Vita by Comed srlLinea Vita by Comed
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Verso le riaperture del 26 aprile. Domani 7 milioni a scuola
    Arriverà il 'pass' per gli spostamenti. Atteso il parere del Cts, si lavora al decreto
  • Blitz dei No Tav, razzi e sassi contro le forze dell'ordine
    Al cantiere di San Didero, polizia risponde con lacrimogeni
  • Navalny, la portavoce : 'Sta morendo, questione di giorni'
    La situazione dell'oppositore russo è "totalmente ingiusta" ha detto Biden
  • Scuola, dal lunedì quasi 7 milioni di studenti in presenza
    Con l'80,5% di alunni in presenza si ritorna al febbraio scorso, quando si erano sfiorati i 7 milioni in classe. Oltre 1,5mln in dad
  • Open Arms: Salvini rinviato a giudizio. Leader Lega: 'È una decisione dal sapore politico'
    Il senatore del Carroccio risponde di sequestro di persona e rifiuto di atti d'ufficio
  • Il Partito sardo d'Azione, 100 anni di lotte per l'autonomia
    Fondato a Oristano, tra i fondatori Bellieni, Lussu, Cova

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza