Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Regione, al via l’educazione alla sostenibilità ambientale Promosse dalla Regione una serie di iniziative per educare alla tutela ambientale e ad evitare lo spreco alimentare

di Redazione
13/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’assessora Spano ha promosso nell’Isola diverse iniziative per educare all’economia circolare e alla tutela dell’ambiente, ultima quella del progetto didattico scolastico con Corepla, il Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica.

Sul fronte dello spreco alimentare si parte dalla politica degli acquisti pubblici ecologici (il Gpp, Green public procurement): “La Sardegna vanta ottime performance della differenziata e stiamo facendo molto per ridurre gli sprechi, specie con le mense scolastiche sostenibili, il cui numero sta crescendo. Nei bandi per gli acquisti verdi abbiamo da tempo inserito criteri di sostenibilità: dai prodotti di stagione alla filiera corta. Ora proseguiamo nel grande lavoro di educazione ambientale tra i più giovani, portato avanti dalla Regione in collaborazione con l’Ersu e le Asl e gli altri enti presenti al tavolo tecnico sulle mense sostenibili. Questa è una strada concreta contro lo spreco”.

Le mense sostenibili sono presenti in 75 Amministrazioni comunali, compresi i centri più popolati, coinvolgendo il 45 per cento della popolazione (dati 2014 e ora in aggiornamento). Per incidere sull’educazione alimentare l’assessorato all’Ambiente da anni supporta gli enti nella predisposizione dei documenti di appalto per l’acquisto di prodotti bio, di stagione e di filiera corta, e che integrino l’educazione alimentare nelle scuole con visite nelle fattorie didattiche per una maggiore consapevolezza nel consumo di cibo.

“Un’altra indicazione è sulla destinazione a soggetti bisognosi il cibo preparato e non sporzionato nelle mense scolastiche. Quello già sporzionato, secondo le regole sanitarie, viene invece inviato ai gattili”, prosegue Donatella Spano, che conclude: “Dobbiamo parlare di spreco alimentare, tema al centro anche delle Conferenze sul Clima: la sua riduzione consente di abbattere le emissioni di Co2, emesse nel ciclo produttivo del cibo stesso e con significativi impatti anche sui mutamenti climatici”.

Tags: RegioneRiciclorifiutiSardegnaSostenibilitàterritorio
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Gb rilancia allarme vaccini su variante Sudafrica
    Registrato il primo caso di variante brasiliana, lo riferiscono le autotità tedesche.La Francia chiede il tampone molecolare negativo anche a chi proviene dalla Ue.
  • In campo Spal-Monza
    Serie B
  • Maurizio Costanzo, "mi sono vaccinato e sto benissimo"
    Il giornalista: "Deve farlo pure l'esecutivo"
  • Giorno memoria: Emanuele Filiberto, leggi razziali una vergogna
    Lettera alla comunità ebraica di Roma: 'Non ci riconosciamo in ciò che fece Vittorio Emanuele III: una firma sofferta, dalla quale ci dissociamo fermamente, un documento inaccettabile'
  • Addio a Cecilia Mangini, pioniera del cinema documentario
    93 anni,tra le sue opere All'Armi Siam Fascisti! e Essere Donne
  • Conte ai sindacati: 'Con il Recovery salto di qualità per l'occupazione'
    Quasi tre ore di riunione in videoconferenza con Landini, Furlan e Bombardieri

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza