Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ludopatia in Umbria: Irap ridotta per esercizi commerciali senza slot Giunta regionale vuole disincentivare il gioco d'azzardo: imposta abbassata dello 0,92% per chi disinstalla le macchinette, aumenti per chi le ha

di Alessandro Pignatelli
13/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Irap ridotta per gli esercizi commerciali che elimineranno gli apparecchi per giocare, le slot. Aliquote più pesanti per chi invece continua a tenerli o decide di installarli. Lo ha deciso la Regione Umbria come misura per la prevenzione e il contrasto al gioco d’azzardo che diventa patologia.

Dal primo gennaio 2017 al 31 dicembre 2019, dunque, l’aliquota Irap sarà ridotta dello 0,92 per cento per quanti avranno eliminato le slot machine, pari aggravio invece per quei locali in cui ne risultino di installate.

Luca Barberini, assessore alla Salute, Coesione sociale e Welfare, così ha commentato la misura: “Così attuiamo la legge regionale per la prevenzione e la lotta alla dipendenza da gioco d’azzardo patologico. L’obiettivo è di dare ulteriore impulso alle azioni di contrasto verso un fenomeno sempre più diffuso e trasversale”.

Basti pensare che sono interessati da questo fenomeno 10 mila persone, il 5,6 per cento della popolazione tra i 15 i 74 anni. Non solo: nel 2016 gli umbri hanno speso qualcosa come 1.099 milioni di euro nei giochi autorizzati dai Monopoli, il 67 per cento proprio per apparecchi elettronici e slot machine.

La Regione Umbria ha messo in campo diverse risorse e ha promosso numerose iniziative per contrastare la ludopatia: il potenziamento dei servizi socio-sanitari per il trattamento della patologia, un numero verde regionale per ascolto e consulenza (800.410.902), una campagna di comunicazione per la sensibilizzazione dei cittadini (che portato a un aumento del 150 per cento delle richieste di aiuto). E ancora: attività di formazione per operatori e volontari, di promozione della salute nelle scuole, corsi di formazione obbligatori per chi è addetto ai locali da gioco.

Tags: IrapLudopatiaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Scuola: rientro in classe per 640mila alle superiori
    In 4 Regioni. Iniziative e proteste in alcune città
  • Trump pronto a graziare 100 persone ma non se stesso
    Nella lista dei beneficiari vecchi amici e alleati come Steve Bannon e Rudolph Giuliani
  • Vaccini, lo spot di Tornatore
    "La stanza degli abbracci"
  • Amazon: 2 nuovi centri in Italia, 1.100 assunzioni
    Previsto investimento di 230 milioni di euro
  • Stellantis debutta in Borsa; Elkann, traguardo storico
    Titolo a 12,76 in avvio, sale del 2,78%
  • Navalny arrestato a Mosca, 'non abbiate paura'
    Il volo di rientro dirottato all'ultimo su un altro scalo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza