Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Etichetta su pasta e riso: Coldiretti Umbria, un quarto spesa italiani resta anonima Scatta l'obbligo dell'origine sull'etichetta per grano e riso, ma restano ancora molte cose da fare: "Un quarto della spesa è anonimo"

di Alessandro Pignatelli
13/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’obbligo di etichetta per pasta e riso è stato sicuramente un passo significativo a livello comunitario, ma un quarto della spesa degli italiani è tuttora anonimo. Lo fa sapere Coldiretti Umbria, in riferimento al Pasta Day organizzato a Roma in occasione dell’entrata in vigore dei due decreti del ministero sull’indicazione dell’origine obbligatoria e del riso e del grano per la pasta in etichetta, a 180 giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, che cade proprio il 13 febbraio per il riso e il 14 febbraio per la pasta.

Dice Coldiretti: “Di fronte all’atteggiamento incerto e contraddittorio dell’Unione Europea, che obbliga a indicare l’etichetta per la carne fresca, ma non per quella trasformata in salumi, per la frutta fresca, ma non per i succhi, l’Italia che è leader europeo nella trasparenza e nella qualità ha il dovere di fare da apripista nelle politiche comunitarie sugli alimenti”.

Quindi, “l’iniziativa dell’Italia ha spinto la Commissione europea ad avviare, con quattro anni di ritardo, una consultazione pubblica sulle modalità di indicazione dell’origine in etichetta, come previsto dal regolamento europeo sulle informazioni ai consumatori n. 1169/2011, entrato in vigore nel dicembre del 2013. Per soddisfare le esigenze dei propri cittadini, Italia, Francia, Portogallo, Grecia, Finlandia, Lituania e Romania hanno adottato decreti nazionali per disciplinare l’obbligo di indicazione dell’origine per diversi alimenti, un chiaro successo della mobilitazione di cittadini e organizzazioni sensibili ai temi della qualità del cibo”.

Infine: “L’etichetta di origine obbligatoria che permette di conoscere l’origine del grano impiegato nella pasta e nel riso mette fine all’inganno dei prodotti importati, spacciati per nazionali, in una situazione in cui un pacco di pasta si tre è fatto con grano straniero, come pure un pacco di riso su quattro, senza che questo fosse finora indicato in etichetta. L’obbligo di indicare in etichetta l’origine è una battaglia storica della Coldiretti: tra i prossimi obiettivi, l’obbligo per l’origine della frutta utilizzata nelle bevande e quella della carne impiegata nei salumi”.

Al momento, i cibi con l’indicazione di origine sono: carne di pollo e derivati, carne bovina, frutta e verdure fresche, uova, miele, passata di pomodoro, pesce, extravergine di oliva, latte e formaggi, pasta, riso, derivati del pomodoro diversi da passata e sughi pronti in itinere. Restano ancora senza obbligo: salumi, carne di coniglio, carne trasformata, frutta e verdura trasformata, pane.

Tags: Coldiretti UmbriaObbligo di etichettaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Giorgia Meloni al Brancaccio allo spettacolo di Zalone
    Il comico pugliese: 'Ha preferito me al karaoke con Macron'
  • Feyenoord-Roma e Juventus-Sporting
    Europa League
  • Lech-Fiorentina
    Conference League
  • Benfica-Inter e City-Bayern
    Champions League
  • Milan-Napoli e Real-Chelsea
    Champions League
  • Tennis: a Miami Musetti e Berrettini ko, Sonego al terzo turno
    Vittoria in rimonta per il torinese che s'impone su Evans 4-6, 6-3, 6-2

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video