x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Festival del Medioevo 2018: a Gubbio dal 26 al 30 settembre Unico nel suo genere, grazie alla presenza di storici del Medioevo, scrittori, giornalisti, uomini dello spettacolo. Il programma e gli eventi

di Alessandro Pignatelli
12/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Torna il Festival del Medioevo di Gubbio, dal 26 al 30 settembre 2018, con il tema della quarta edizione che è ‘Barbari’. In cinque giorni si viaggia nei secoli, scoprendo gli ‘altri’, il filo conduttore del 2018. Si tratta, infatti, proprio di questo: i barbari di allora sono gli stranieri di oggi, gli sconosciuti, i migranti, da qualcuno visti come invasori. Che non portano tanto la violenza, ma la contaminazione di usi, costumi e parole.

Gli altri sono lontani, diversi da noi, misteriosi, e per questo motivo ci fanno paura. Ci costringono a rimarcare i confini, ma poi le differenze che ci sembrano dividere, in realtà uniscono. E segnano una fine e un nuovo inizio. Nuova arte, nuovi viaggi, nuove scoperte scientifiche, nuove tecnologie.

La storia del Medioevo è piena di barbari: Alemanni e Vandali, Pitti e Unni, Visigoti e Ostrogoti, Sassoni, Angli e Franchi, Svevi, Slavi e Berberi. Civiltà come quella longobarda, bizantina, i mongoli e i turchi, i vichinghi, gli arabi e i normanni.

A Gubbio, grazie alle lezioni di storia, alle interviste e ai faccia a faccia, giornalisti, storici, scrittori e uomini di spettacolo si misurano in una vera e propria sfida culturale. Quella di raccontare al grande pubblico mille anni di storia, dalla caduta dell’impero romano alla scoperta dell’America (476 – 1492). Gli incontri sono tutti gratuiti e a ingresso libero.

Nelle scorse edizioni, tante e qualificate erano state le voci presenti. L’elenco completo si può trovare sul sito www.festivaldelmedioevo.it. La manifestazione è accompagnata da mostre, rievocazioni, film, concerti, spettacoli, giochi di ruolo e visite guidate. Vediamo quali sono gli appuntamenti fissi.

Fiera del Libro Medievale: cosa leggere e sapere per conoscere meglio l’Età di Mezzo. Le maggiori case editrici, i piccoli editori specializzati presentano saggi, romanzi, biografie, approfondimenti tematici e i grandi classici; miniatori e calligrafi dal mondo: Medioevo e futuro si incontrano in un evento dedicato alla moderna arte amanuense; le botteghe e i mestieri: l’artigianato medievale presentato da espositori nazionali in modo filologicamente corretto; la tavola rotonda del web, dedicata ai siti specializzati sul Medioevo, in collaborazione con Italia medievale, Feudalesimo e Libertà. Fenomeno social di goliardia e satira politica, e MediaEvi, pagina Facebook specializzata nell’analisi dei medievalismi. E ancora, il Medioevo dei bambini, con giochi, letture, animazioni, laboratori d’arte e corsi di disegno.

Il Festival è realizzato dall’Associazione culturale Festival del Medioevo, in collaborazione con il Comune di Gubbio. Gode del patrocinio del ministero dei Beni e delle Attività culturali, e del patrocinio scientifico dell’Isime, Istituto storico italiano per il Medioevo, e della Sami, la Società degli archeologi medievisti italiani. Collabora pure la Fondazione Mazzatinti.

La Rai, in particolare Rai Storia e Rai Radio3, è media partner dell’evento, insieme al mensile MedioEvo e al sito web Italia Medievale. L’ultima edizione, nel 2017, ha visto la partecipazione di oltre 50 mila persone. Per due anni consecutivi, Sergio Mattarella ha conferito la Medaglia d’oro della presidenza della Repubblica a Gubbio come “espressione di apprezzamento per l’alto livello culturale del Festival del Medioevo”. Nel 2016, il Festival del Medioevo ha vinto il premio Italia Medievale, riservato alle istituzioni “che si sono particolarmente distinte nella promozione e nella valorizzazione del patrimonio medievale italiano”.

Tags: Festival del MedioevoGubbioUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Rissa a Roma tra ragazzi a Villa Borghese
    Un giovane ferito, alcuni fermati
  • Giro dei Paesi Baschi, seconda vittoria per Roglic
    Lo sloveno nella generale ha preceduto Vingegaard e Pogacar
  • Emilio Fede ricoverato al San Raffaele. "Mi hanno investito"
    L'ex direttore del Tg4: "Sono tutto ammaccato ma poteva andare molto peggio"
  • Goldkorn, Il bambino che venne dal fiume
    Mito di Mosè tra ieri e oggi, con le vignette di Sergio Staino
  • Oscar: Corsa attrici protagoniste, da Davis a Mulligan
    Gara molto aperta, anche per McDormand, Day e Kirby
  • Opera Roma, Traviata diventa film nel teatro vuoto
    Fuortes, l'opera in prime time emoziona e coinvolge

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza