Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Università di Perugia pronta a “sbarcare” su Marte Uno studio appropriato verrà eseguito nel deserto dell’Oman che sembra essere l’ambiente più simile al “pianeta rosso”

di Marcello Guerrieri
08/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Su Marte scenderà anche l’Università degli Studi di Perugia. Per meglio dire il Dipartimento di Fisica e Geologia. Comunque non proprio Marte sarà la sede di un grande esperimento internazionale al quale parteciperanno numerosi centri di ricerca, ma il deserto dell’Oman, lo stato arabo scelto per le sue caratteristiche geologiche analoghe al pianeta Marte. Così i ricercatori “perugini” Maurizio Ercoli e Cristina Pauselli saranno tra i protagonisti di AMADEE-18, la missione su Marte simulata nel deserto. AMADEE-18 è coordinata dall’Austrian Space Forum, ente specializzato nello sviluppo delle tute spaziali e delle procedure legate all’esplorazione umana del “Pianeta Rosso”.
Nell’ambito della missione, che porterà avanti esperimenti di medicina, robotica, astrobiologia e geoscienze, il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con l’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali (IAPS) dell’Istituto Nazionale di Astrofisica nella persona del Dottore Alessandro Frigeri, contribuirà al ritorno scientifico di AMADEE1-8 con l’esperimento “ScanMars”, ovvero un’indagine geofisica eseguita con lo strumento “Ground Penetrating Radar” (GPR) del Dipartimento di Fisica e Geologia. Il GPR permette di ottenere delle vere proprie immagini del sottosuolo tramite la ricetramissione di onde elettromagnetiche nel terreno. Gli Astronauti “analoghi” in Oman verranno così guidati nell’acquisizione di dati che permetteranno di osservare strutture geologiche originate dell’azione dell’acqua in zone aride, analogamente a quanto viene studiato con le missioni su Marte.
Proprio nell’ottica della preparazione alle prossime esplorazioni umane e robotiche dell’Agenzia Spaziale Europea sul Pianeta Rosso, inoltre, uno sforzo particolare si sta facendo per creare una sinergia con altri esperimenti, in particolare con il “Field Spectrometry”, lo spettrometro da campo dello IAPS e PI-ship ASI.

Tags: MarteRicerca scientificaUmbriaUnipg
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video