Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dop e Igp: Rapporto Ismea, export +140% in 10 anni Il direttore generale Ismea, Raffaele Borriello: "La domanda mondiale di eccellenze agroalimentari Made in Italy è prevista in crescita"

di Alessandro Pignatelli
08/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Italia rafforza la sua leadership mondiale per prodotti Dop e Igp, con 818 indicazioni geografiche a livello europeo. Lo si evince dai dati del 15esimo Rapporto Ismea – Qualivita sulle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane Dop, Igp e Stg, report annuale che analizza i più importanti fenomeni socio-economici nel comparto della qualità alimentare certificata.

Siamo al record sui valori produttivi, con 14,8 miliardi di valore alla produzione e 8,4 miliardi di valore dell’export. Il che vuol dire una crescita del 6 per cento su base annua e un aumento dei consumi nella Gdo del 5,6 per cento per le vendite Food e peso fisso e dell’1,8 per cento per il Vino. Il settore Food, nel 2016, ha potuto contare su 83.695 operatori (+5 per cento sul 2015), per un valore di 6,6 miliardi di euro alla produzione e di 13,6 miliardi al consumo, con una crescita del 3 per cento sul 2015.

L’export ha continuato la sua corsa (+4,4 per cento) e un trend che, nella Grande Distribuzione, ha superato il +5,6 per cento per il secondo anno consecutivo. Il comparto Wine – più di tre miliardi di bottiglie – vale 8,2 miliardi di euro alla produzione (crescita +7,8 per cento) e sfiora i 5 miliardi di valore all’export (su un totale di 5,6 miliardi del settore).

Pure nell’ultimo decennio, il sistema Dop Igp è cresciuto continuamente. Oggi rappresenta l’11 per cento dell’industria alimentare il 22 per cento dell’export agroalimentare nazionale (nel 2015 era il 21 per cento). La rete, alla fine del 2017, contava 264 Consorzi di tutela, riconosciuti dal Mipaaf, e oltre 10 mila interventi annui effettuati dagli Organismi di controllo pubblici.

Raffaele Borriello, direttore generale Ismea, spiega: “E’ un modello produttivo tipicamente italiano, che fa perno sulla qualità, sulla distintività e sulla valorizzazione dei prodotti tipici e dei saperi locali. L’apprezzamento sui mercati esteri, principale volano di sviluppo nel nostro sistema delle Indicazioni Geografiche, cresce e ritmo esponenziale. Negli ultimi 10 anni, l’export è cresciuto del 140 per cento, quasi il doppio se guardiamo al solo segmento del food”.

Aggiunge Borriello: “La domanda mondiale di eccellenze agroalimentari Made in Italy è prevista in crescita e sono sempre più numerose le categorie di consumatori che si riconoscono all’interno di un modello alimentare di qualità e non necessariamente massificato e di basso livello. Dobbiamo ulteriormente rafforzare le politiche di valorizzazione delle nostre eccellenze alimentari per potenziare la nostra capacità di penetrazione sui mercati esteri, e di difesa dei prodotti italiani contro concorrenza sleale, imitazioni e contraffazioni”.

Tags: export italianoIsmeaRapporto Qualivita
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video