x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Erasmus+ 2018: info day a Villa Umbra A disposizione dell’Italia ci sono 44 milioni di euro. La scadenza per presentare i progetti è il 21 marzo

di Laura Proietti
07/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ampia partecipazione di scuole, enti territoriali, cooperative, associazioni di categoria alla giornata di informazione sull’Erasmus+ che si è svolta a Perugia alla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica. Organizzato in collaborazione con Seu Servizio Europa e con  l’Ufficio di Rappresentanza della Regione Umbria a Bruxelles, l’info day ha affrontato il tema dell’utilizzo di pratiche innovative nell’istruzione e nella formazione professionale grazie ai finanziamenti europei.

Nel corso de ‘Il programma Erasmus+ e i partenariati strategici nel settore dell’istruzione e della formazione professionale (KA2 VET): tecniche e metodologie per una corretta redazione della proposta’, Rossano Arenare (coordinatore Area consulenza, monitoraggio e valutazione dell’Agenzia Nazionale del Programma Erasmus+ INAPP) ha sottolineato come “Erasmus+ è il più importante strumento comunitario volto alla promozione dello sviluppo del sistema educativo, formativo della gioventù e dello sport”. Per gli anni 2014-2020 l’Unione Europea ha stanziato complessivamente oltre 14 miliardi di euro. Per il 2018 soltanto per l’Italia sono previsti finanziamenti per circa 44 milioni di euro.

La scadenza della Call 2018 per i progetti di partenariato strategico è prevista per il 21 marzo. Come spiegato da Arenare sono “progetti che hanno l’ambizione di promuovere lo sviluppo dell’innovazione e dello scambio delle buone pratiche al fine di innovare i sistemi di istruzione e formazione professionale nazionali ed europei”.

A Villa Umbra si è voluto non soltanto dare un quadro su cos’è l’Erasmus+, con particolare attenzione al settore dell’istruzione e formazione professionale (KA2 VET), ma anche fornire agli operatori territoriali intervenuti indicazioni concrete su come progettare e presentare i progetti in ambito VET. “In Umbria – ha ricordato Arenare – dal 2014 al 2017 sono state messe a finanziamento sulle due azioni decentrate, ovvero la mobilità individuale ai fini di apprendimento e i partenariati strategici, 17 iniziative per un impegno complessivo di circa 6 milioni di euro”.

Tags: ErasmusFormazioneUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ok Cdm a Def, deficit molto alto per sostegno economia
    E per caduta Pil. Scostamento da 40 miliardi per nuove misure imprese
  • Ue vieta AI ad alto rischio, deroghe a riconoscimento volti
    Multe fino a 20 mln di euro o al 4% del fatturato per violazioni
  • Tokyo, n.2 del partito al Governo: "Annullare i Giochi è un'opzione"
    Nel Paese nipponico c'è una forte recrudescenza dell'epidemia
  • Consegnati fino ad oggi 17 milioni di vaccini alle regioni, fatti quasi 14 milioni
    Il commissario straordinario per l'emergenza Figliuolo: "L'organizzazione c'è, la macchina è stata messa a punto"
  • Vaccini: Usa rinvia decisione su J&J, servono altri dati
    Media, ci vorranno altri 7-10 giorni
  • Corona esce dal carcere e torna ai domiciliari
    Accolta istanza sospensiva della difesa. 'Necessità di cure'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza