Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Regione: presentato il Patto per il lavoro nel Turismo Presentato il Patto per il lavoro nel Turismo per incentivare le imprese del settore a stipulare contratti

di Redazione
06/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Presentati  dal Presidente della Regione Liguria, congiuntamente con gli assessori regionali alla Formazione e alle Politiche attive del Lavoro e Turismo, il Patto per il lavoro nel Turismo, che sarà sottoscritto da Regione Liguria e Parti Sociali, e il bando per la formazione turistica.

L’obiettivo del Patto è incentivare le imprese del settore a stipulare contratti che vadano oltre la consueta assunzione stagionale, rendendo più stabili i rapporti di lavoro. Oggi in Liguria lavorano nel settore turistico circa 150mila persone, con previsioni di nuove assunzioni che superano le 4mila unità, a testimonianza della vitalità del settore.

Per aiutare le imprese a rispondere al meglio al processo di destagionalizzazione che sta modificando in maniera significativa i flussi, la misura prevede bonus occupazionali consistenti e semplici da richiedere, che favoriscano la costituzione di rapporti di lavoro a tempo indeterminato o, qualora di carattere stagionale, di una durata di almeno 8 mesi.

Alberghi, villaggi turistici, strutture extra alberghiere, camping e imprese balneari potranno usufruire di bonus assunzionali da un minimo di 3mila euro – per un contratto di almeno 8 mesi – sino a 6mila euro per contratti a tempo indeterminato.

Il bonus è aumentato di un ulteriore 10% se l’impresa è iscritta al registro dei datori di lavoro socialmente responsabili e se il lavoratore assunto è inserito dal Comune nel Progetto REI per il superamento delle condizioni di povertà attraverso l’inclusione sociale e lavorativa. Il bonus sarà aumentato di un ulteriore 25% se il lavoratore assunto appartiene alle categorie protette e l’azienda effettua assunzioni oltre gli obblighi di legge, o se le assunzioni conseguono ad accordi posti essere dalle Parti Sociali.

Annunciate anche, per il settore turistico, forti azioni formative finalizzate sia all’inserimento lavorativo, sia all’aggiornamento e riqualificazione del personale occupato. Entro metà marzo, infatti, verrà pubblicato un bando da 5 milioni di euro per la formazione che interesserà, oltre le tradizionali professioni turistiche, anche nuove figure professionali di cui il settore ha segnalato l’esigenza formativa (Governante ai piani, Manutentore di struttura ricettiva, Accompagnatore cicloturismo, Accompagnatore per Turisti con esigenze speciali, Chef, Addetto al reveneu-yeld coordination).

Saranno ammessi progetti di enti associati a imprese che prevedano almeno un’assunzione del 30% dei partecipanti (come soglia minima di accesso). Una quota formativa sarà destinata anche alla formazione continua: a questa il comparto turistico può attingere già da ora grazie alla nuova finestra della formazione a sportello aperta ieri e per la quale vi è tempo sino a fine mese.

Tags: contrattiImpreseLAVOROLiguriaTURISMO
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Crisi: Conte, dimissioni per governo di salvezza nazionale Pd e M5s sostengono il premier
    Le consultazioni da mercoledì pomeriggio a venerdì
  • Dal Conte ter al nuovo premier, ecco tutti gli scenari possibili
    una delle ipotesi è anche un governo di unità nazionale, le elezioni sono l'ultima spiaggia
  • Covid: superati i 100 milioni di casi nel mondo
    Contagi raddoppiati in due mesi e mezzo, l'8/11 erano 50 milioni
  • Scoperti 70 camaleonti in valigia all'aeroporto di Vienna
    Tre non sono sopravvissuti al viaggio, gli altri curati in zoo
  • Biden chiama Putin, parlato di Ucraina e Navalny
    Intanto il presidente annuncia decreti per l'equità razziale e una commissione sulla polizia dopo la morte di Floyd
  • Bryant: Hamilton "anime speciali, già un anno è passato"
    L'omaggio della Sampdoria alla stella NBA - VIDEO DUGOUT

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza